IL GIAPPONE APPROVA UNA LEGGE SULLA GOVERNANCE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il Parlamento giapponese ha approvato una nuova legge sulla governance dell’intelligenza artificiale, che punta a promuovere l’innovazione tecnologica garantendo al contempo un uso responsabile e trasparente dell’AI. Il provvedimento non introduce divieti o sanzioni, ma stabilisce un sistema volontario di linee guida per gli sviluppatori, favorendo l’autodisciplina del settore e la collaborazione pubblico-privato. Il Giappone adotta così un approccio soft regolatorio, orientato alla competitività globale.
L’EDPB PUBBLICA LA VERSIONE FINALE DELLE LINEE GUIDA SUI TRASFERIMENTI DI DATI A PAESI TERZI
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha rilasciato la versione finale delle linee guida riguardanti il trasferimento di dati personali verso autorità pubbliche di paesi terzi. Il documento fornisce indicazioni su come valutare la compatibilità delle richieste di accesso ai dati con il diritto dell’UE, e stabilisce criteri rigorosi per garantire che i trasferimenti non violino il GDPR. Particolare attenzione è riservata alla proporzionalità e necessità delle richieste, nonché alla trasparenza e tracciabilità.
IL REGNO UNITO VALUTA UNA CREDENZIALE DIGITALE NAZIONALE
Un think tank vicino al Partito Laburista ha proposto la creazione di un portafoglio di identità digitale nazionale nel Regno Unito, che possa contenere credenziali per l’accesso a servizi pubblici e privati. La proposta, attualmente in discussione, punta a offrire uno strumento volontario, sicuro e conforme ai principi della protezione dei dati, rilanciando il dibattito sulla necessità di un’identità digitale unificata nel contesto post-Brexit.
JAPAN PASSES AI GOVERNANCE BILL WITH INNOVATION-FRIENDLY APPROACH
Japan’s Parliament has approved a new AI governance bill that emphasizes innovation while promoting responsible use of artificial intelligence. Rather than imposing legal obligations or sanctions, the law establishes voluntary guidelines to encourage self-regulation by developers and public-private cooperation. The legislation reflects Japan’s strategic goal to maintain global AI competitiveness through light-touch regulation.
EDPB PUBLISHES FINAL GUIDELINES ON DATA TRANSFERS TO THIRD-COUNTRY AUTHORITIES
The European Data Protection Board (EDPB) has published the final version of its guidelines on the transfer of personal data to public authorities in third countries. The document outlines how to assess the legality of such requests under EU law, focusing on ensuring necessity, proportionality, and accountability. It aims to protect data subjects’ rights when data is accessed by foreign governments.
UK CONSIDERS NATIONAL DIGITAL IDENTITY CREDENTIAL PROPOSAL
A UK Labour-affiliated think tank has proposed a national digital identity wallet that would enable secure and voluntary access to both public and private services. The concept revives the debate on digital ID in a post-Brexit UK, focusing on privacy safeguards, user control, and data minimization. The proposal is still under consideration and has sparked interest across sectors.