GOOD MORNING PRIVACY! | Se mi insedio ti cancello

Se la notizia fosse confermata, come, per la verità, stanno facendo in queste ore diverse autorevoli testate americane, sarebbe un fatto oggettivamente grave. Sto parlando della cancellazione delle pagine relative a informazioni, iniziative e programmi governativi dedicati alla comunità LGBTQ che, nel giorno dell’insediamento di Donald Trump, sembrerebbero essere scomparse dal sito della Casa Bianca.
Via, tutte insieme, tutte d’un colpo, a pochi secondi dall’inizio del secondo mandato Trump.

Continua a leggere

GARANTISMI 123

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

Con l’inizio del suo secondo mandato, Donald Trump ha immediatamente abrogato l’ordine esecutivo di Joe Biden del 2023 riguardante la sicurezza e l’intelligenza artificiale generativa. Un cambio di rotta significativo e una dichiarazione di intenti sull’approccio degli Stati Uniti verso l’innovazione tecnologica e la sicurezza, una battaglia verso la AI Supremacy fatta anche del Progetto Stargate, un investimento privato di 500 miliardi per hardware AI. Oggi in questa nuova puntata di Garantismi analizziamo con Guido Scorza questa serie di decisioni e le conseguenti implicazioni politiche e geopolitiche, soprattutto in visione del contrasto con il punto di vista europeo. Trump ha fatto bene a lasciare le briglie sciolte all’industria dell’AI o stiamo correndo un rischio troppo grande?

GOOD MORNING PRIVACY! | App di incontri che diventano app per amici di penna

In America dove il fenomeno sta prendendo forma più rapidamente hanno anche coniato un termine per definirlo: “Carouseling”.
Decine di milioni di utenti di app di incontri che anziché usarle per trovare l’anima gemella o, comunque, una persona da incontrare e conoscere per davvero si lasciano travolgere dal gusto di parlare con decine di persone contemporaneamente e si accontentano di proseguire le conversazioni fino a quando non arrivano su un binario morto per poi passare alla successiva. Quando non si accontentano addirittura di ricevere un like o un sorriso, rigorosamente digitali. Ma di incontri, secondo studi e ricerche che rimbalzano dall’altra parte dell’oceano se ne fanno sempre di meno.

Continua a leggere

PRIVACY DAILY 21.01.2025

UE: NEL 2024 LE AUTORITÀ DI VIGILANZA SULLA PROTEZIONE DEI DATI HANNO INFLITTO MULTE PER 1,2 MILIARDI DI EUROSecondo un nuovo rapporto, lo scorso anno sono state inflitte in tutta Europa multe per un totale di 1,2 miliardi di euro per violazioni delle norme UE sulla protezione dei dati, di cui oltre la metà è… Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | I compiti? Li faccio con ChatGPT

Il Pew Research Center ha appena pubblicato uno studio che analizza l’uso di ChatGPT, il chatbot di OpenAI, per fare i compiti negli Stati Uniti. I risultati sono interessanti.

Il dato più sorprendente, sebbene prevedibile, è l’enorme crescita della percentuale di studenti tra i 13 e i 17 anni che utilizzano l’intelligenza artificiale per i compiti a casa: quasi un raddoppio rispetto al passato, arrivando al 26%. Considerando che negli Stati Uniti ci sono oltre 20 milioni di adolescenti in quella fascia d’età, si tratta di più di 5 milioni di studenti.

Continua a leggere

PRIVACY DAILY 20.01.2025

INDONESIA: IL GOVERNO MIRA AD AVERE UNA LEGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI ONLINE Il governo indonesiano sta pianificando l’introduzione di linee guida provvisorie per la protezione dei bambini sulle piattaforme di social media, mentre lavora a una legge che stabilisca un’età minima per gli utenti. Questa iniziativa mira a salvaguardare i minori dai pericoli fisici,… Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | Chi troppi (dati) vuole, nulla stringe

Chi troppi (dati) vuole, nulla stringe

È, o almeno potrebbe e dovrebbe essere, istruttiva l’esperienza di Walgreens, la più grande catena di farmacie americane, che nel 2020 aveva stretto una partnership con Cooler Screens, una start-up che ha progressivamente sostituito tutte le porte a vetro dei frigoriferi in cui Walgreens espone i suoi prodotti con porte ad alta tecnologia. Queste porte, da un lato, osservavano, profilavano e tracciavano le abitudini di consumo dei clienti, anche per gestire un complicato sistema di prezzi dinamici, e, dall’altro, proponevano video-messaggi pubblicitari personalizzati a seconda di chi si fermasse davanti al frigorifero.

Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 19.01.2025

Fenomeno sharenting, ossia l’ossessione di mamme e papà di pubblicare le foto dei figli (persino prima che nascano, con le ecografie), incuranti della loro privacy. Ma così si ipoteca il loro diritto futuro a decidere se e quanto di sé raccontare al mondo. Così Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 17.01.2025

FLORIDA: UN NUOVO DISEGNO DI LEGGE DEPOSITATO AL SENATO MIRA A PROTEGGERE LA PRIVACY DEI FUNZIONARI PUBBLICIIn Florida, un nuovo disegno di legge è stato presentato al Senato con l’obiettivo di proteggere la privacy dei funzionari pubblici. La proposta mira a rendere non accessibili al pubblico alcune informazioni personali, come gli indirizzi di casa e… Continua a leggere

LA STAMPA | L’ombra di Musk si allunga su TikTok

La Stampa 15/01/2025 – Di Guido Scorza Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, il proprietario di X, fu Twitter, secondo alcuni il neopresidente ombra degli Stati Uniti d’America, potrebbe acquistare il ramo d’azienda americano di ByteDance, la società che gestisce TikTok per consentirle di continuare a operare a seguito dell’ormai imminente entrata in vigore… Continua a leggere