PRIVACY WEEKLY 09.01.2025

Che ne sarà di Internet se le Big Tech diventano attori geopolitici? E cosa cambia nel mondo con la giravolta di Meta? Dopo Elon Musk, anche Mark Zuckerberg annuncia una “discesa in campo” negli affari della politica. E lo fa proprio come Musk: senza retorica, senza giri di parole, in modo diretto e trasparente. «Lavoreremo… Continua a leggere

GARANTISMI 122

Telegram ha recentemente annunciato un cambio nella sua politica di condivisione dei dati: ha soddisfatto 900 richieste da parte del governo statunitense, fornendo numeri di telefono o indirizzi IP di oltre 2.250 utenti, relativi a reati come crimini informatici, vendita di beni illegali e frodi online. Questo segna un notevole incremento rispetto al passato, quando i dati venivano condivisi solo per casi di terrorismo. Il cambio di rotta è avvenuto proprio dopo l’arresto del fondatore Pavel Durov in Francia, accusato di complicità in cybercrimine e ostacolo alle indagini. Una coincidenza? E cosa cambierà dal punto di vista della privacy di una piattaforma come Telegram? 🎙️ Ne parliamo oggi, in questa nuova puntata di Garantismi, la prima del 2025, in compagnia di Guido Scorza!

SPECCHIO | L’insostenibile velocità del progresso

Specchio 05/01/2025 – Di Guido Scorza Ci sono voluti sessantadue anni perché cinquanta milioni di persone utilizzassero un’automobile per spostarsi, sessanta perché avessero un telefono a casa, quarantotto perché disponessero dell’elettricità e ventidue perché possedessero un televisore. Il computer, per conquistare lo stesso pubblico di cinquanta milioni di persone ci ha messo quattordici anni, il… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 03.01.2025

USA: RHYSIDA RIVENDICA IL DATA BREACH NEI CONFRONTI DI AAC L’organizzazione criminale Rhysida ha rivendicato un attacco informatico ai danni di American Addiction Centers (AAC), un’importante catena di strutture di riabilitazione. Durante l’attacco, sono stati compromessi e successivamente pubblicati online 28 terabyte di dati sensibili, che includono informazioni personali, dati medici e altri dettagli riservati… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 02.01.2025

UK: l’ICO PUBBLICA UNA GUIDA PER LE START-UP L’Information Commissioner’s Office (ICO) ha pubblicato una guida destinata alle start-up, con l’obiettivo di aiutarle a implementare una gestione dei dati personali che rispetti le normative sin dalle fasi iniziali. La guida fornisce strumenti pratici, linee guida e liste di controllo per garantire che i processi aziendali… Continua a leggere