PRIVACY DAILY 24.11.2025

LA CASA BIANCA DIFFONDE UNA BOZZA DI ORDINE ESECUTIVO PER METTERE SOTTO CONTROLLO LE LEGGI STATALI SULL’IA
Secondo una bozza trapelata, la Casa Bianca prevede un ordine esecutivo che mira a neutralizzare le normative sull’intelligenza artificiale approvate a livello statale. Il progetto include la creazione di una “AI Litigation Task Force” al Dipartimento di Giustizia che avrebbe il compito di citare in giudizio gli stati le cui leggi IA sono considerate un ostacolo al commercio interstatale o confliggono con standard federali. Il Dipartimento del Commercio potrebbe inoltre stilare una lista delle leggi statali “onerose” entro 90 giorni e, nei casi più critici, ridurre o sospendere i fondi federali per la banda larga (programma BEAD) ai governi statali che non si adeguano. L’ordine riferisce anche che la FTC e la FCC avrebbero ruoli attivi nel creare linee guida federali uniformi per gli standard di trasparenza dell’IA.

IL CEO DI VANECK METTE IN DUBBIO LA PRIVACY DI BITCOIN DI FRONTE ALLA MINACCIA QUANTISTICA
Jan van Eck, amministratore delegato di VanEck, ha dichiarato che la crittografia di Bitcoin potrebbe non essere adeguata se i computer quantistici dovessero diventare abbastanza potenti. Ha aggiunto che, se dovesse arrivare alla conclusione che la sicurezza tecnologica di Bitcoin è “fondamentalmente rotta”, l’azienda sarebbe disposta ad allontanarsene. Inoltre, ha spiegato che alcuni investitori tradizionali della cripto stanno esplorando alternative come Zcash, che offre una privacy più forte rispetto al modello trasparente di Bitcoin. 

UN GRUPPO DI DIRITTI CIVILI FA CAUSA A SAN JOSE PER SORVEGLIANZA DI MASSA CON LETTORI DI TARGHE
Diversi gruppi per i diritti civili, tra cui l’EFF e l’ACLU della California settentrionale, hanno citato in giudizio la città di San José, sostenendo che il suo uso di quasi 500 lettori automatici di targhe (ALPR) costituisce una sorveglianza di massa molto invasiva. Secondo la denuncia, la polizia può accedere a un database con dati di targhe e movimenti dei veicoli per un anno senza un mandato, il che permette di ricostruire gli spostamenti di persone anche senza sospetti specifici. I querelanti chiedono che l’accesso a queste informazioni sensibili sia limitato e vincolato a un’autorizzazione giudiziaria, poiché ritengono che l’attuale sistema violi la privacy e il diritto alla libertà di movimento dei cittadini.


THE WHITE HOUSE RELEASES A DRAFT EXECUTIVE ORDER TO BRING STATE AI LAWS UNDER FEDERAL CONTROL
According to a leaked draft, the White House is preparing an executive order aimed at neutralizing state-level regulations on artificial intelligence. The plan includes creating an “AI Litigation Task Force” within the Department of Justice, which would be responsible for suing states whose AI laws are considered obstacles to interstate commerce or in conflict with federal standards. The Department of Commerce would also be required to compile a list of “burdensome” state AI laws within 90 days and, in more serious cases, reduce or suspend federal broadband funding (through the BEAD program) for states that do not comply. The order also indicates that the FTC and FCC would play active roles in establishing uniform federal guidelines for AI transparency standards.

VANECK’S CEO QUESTIONS BITCOIN’S PRIVACY IN THE FACE OF QUANTUM THREATS
Jan van Eck, CEO of VanEck, stated that Bitcoin’s cryptography may not be sufficient if quantum computers become powerful enough. He added that if he concluded that Bitcoin’s technological security was “fundamentally broken,” the company would be willing to walk away from it. He also noted that some traditional crypto investors are exploring alternatives such as Zcash, which offers stronger privacy protections than Bitcoin’s transparent model.

CIVIL RIGHTS GROUPS SUE SAN JOSE OVER MASS SURVEILLANCE THROUGH LICENSE PLATE READERS
Several civil rights organizations, including EFF and the ACLU of Northern California, have sued the city of San José, arguing that its use of nearly 500 automated license plate readers (ALPRs) amounts to a highly intrusive form of mass surveillance. According to the complaint, police can access a database containing license plate data and vehicle movement information for up to one year without a warrant—allowing authorities to reconstruct people’s travel patterns even without specific suspicion. The plaintiffs are demanding that access to such sensitive information be restricted and subject to judicial authorization, arguing that the current system violates residents’ privacy and their right to freedom of movement.