Pubblicazioni

NEUROVERSO – Mondadori Education

Il cervello è nudo. Quale impatto sulle nostre vite, diritti e libertà

Leonardo da Vinci diceva del cervello che è «il conservamento nascosto delli sensi umani che s’incontrano collo spirito in questa scatola del mistero». Ma che succede quando quella scatola del mistero si apre allo sguardo del mondo intero come sta ormai avvenendo? Il progresso neuroscientifico e neurotecnologico, naturalmente, offre straordinarie opportunità terapeutiche davanti alle quali, probabilmente, fino a poco tempo fa avremmo gridato al miracolo: persone che hanno perso le capacità di muoversi o comunicare possono letteralmente riconquistarle.

LA PRIVACY DEGLI ULTIMI – Rubbettino Editore

Eduardo Meligrana, Guido Scorza
Prefazione di Antonio Spadaro S.I.

I dati personali, l’identità personale o, come spesso si dice alla ricerca di una formula sintetica, la privacy, hanno acquistato un rilievo centrale nella vita dei singoli e della società. Un rilievo spesso sottovalutato, frainteso, non compreso compiutamente. Questo è vero per ciascuno ma, è ancora più vero, per alcune persone “gli ultimi”, ai quali, sotto profili diversi, incluso quello della protezione dei dati personali, pensiamo di meno e dei cui diritti troppo spesso e troppo facilmente ci dimentichiamo: i bambini, i detenuti, i malati, gli anziani, gli LGBT, i non vedenti, i diversamente abili  i senza tetto, gli extra-comunitari, i lavoratori della gig economy. 

LA PRIVACY SPIEGATA SEMPLICE AI PIU’ GIOVANI (E AI LORO GENITORI) – Mondadori Education

Michela Massimi, Guido Scorza

I dati personali, l’identità personale o, come spesso si dice alla ricerca di una formula sintetica, la privacy, hanno acquistato un rilievo centrale nella vita dei singoli e della società. Un rilievo spesso sottovalutato, frainteso, non compreso compiutamente. Questo è vero per ciascuno ma, è ancora più vero, per alcune persone “gli ultimi”, ai quali, sotto profili diversi, incluso quello della protezione dei dati personali, pensiamo di meno e dei cui diritti troppo spesso e troppo facilmente ci dimentichiamo: i bambini, i detenuti, i malati, gli anziani, gli LGBT, i non vedenti, i diversamente abili  i senza tetto, gli extra-comunitari, i lavoratori della gig economy. 

PROCESSI AL FUTURO – Egea

QUANDO LA TECNOLOGIA HA INCROCIATO IL DIRITTO

Scoprire le storie dei grandi processi in cui, per la prima volta, sono state affrontate questioni di diritto ancora straordinariamente attuali e navigare nelle vicende dei loro protagonisti offre una rappresentazione di come il diritto modifichi, nel bene e nel male, la realtà sociale ed economica.

Il diritto dei consumatori e della concorrenza in Internet – CEDAM

Pubblicità, privacy, contratti, concorrenza e proprietà intelletuale nel cyberspazio

INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Mondadori Education

L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà

Alessandro Longo, Guido Scorza

Il libro si propone di aiutare a comprendere la rivoluzione in atto e le relative sfide; a essere più preparati ai forti cambiamenti previsti nel mondo del lavoro e nella nostra vita (pubblica e privata). In modo divulgativo ma con riferimenti scientifici puntuali si delinea lo stato dell’arte di questa tecnologia e i suoi principali impatti. Si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.

Meglio se taci – Baldini&Castoldi

Censure, ipocrisie e bugie sulla libertà di parola in Italia

Guido Scorza, Alessandro Gilioli

Il libro si propone di aiutare a comprendere la rivoluzione in atto e le relative sfide; a essere più preparati ai forti cambiamenti previsti nel mondo del lavoro e nella nostra vita (pubblica e privata). In modo divulgativo ma con riferimenti scientifici puntuali si delinea lo stato dell’arte di questa tecnologia e i suoi principali impatti. Si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.

Il GDPR in ambito assicurativo –  Giuffrè Francis Lefebvre

A cura di Rudi Floreani e Stefano Petrussi

Prefazione di Guido Scorza

Il libro si suddivide in tre parti. La prima parte analizza il ruolo del Data Protection Officer, evidenziando le sfide quotidiane che il DPO deve affrontare nel contesto delle assicurazioni e gli scenari futuri nella società digitale. La seconda parte si sofferma sulle tematiche relative alla protezione e valorizzazione dei diritti degli assicurati all’interno della strategia digitale europea per i dati. Infine, nella terza parte, viene esaminata l’applicazione dell’AI Act nel settore assicurativo, con un focus sulle trasformazioni che l’intelligenza artificiale porterà nelle relazioni con i clienti e i rischi e le sfide etiche connesse all’uso degli algoritmi.

Internet, i nostri diritti –   Editori Laterza

Anna Masera, Guido Scorza

Prefazione di Stefano Rodotà

Perché l’accesso a internet dovrebbe essere considerato un diritto fondamentale? Partendo da casi concreti e da episodi di vita vissuta, comprendiamo perché il libero accesso alla Rete sia da considerare un diritto ‘fondamentale’, e quanto esso possa cambiare la vita di un uomo ma anche il corso della storia politica, culturale ed economica di un Paese. Una parola-chiave per ogni capitolo: spazio, diritti, accesso, cultura, uguaglianza, privacy, identità, anonimato, oblio, cittadinanza, sicurezza, democrazia. Sullo sfondo, la Dichiarazione dei diritti in Internet approvata dalla Commissione per i diritti e doveri relativi a Internet che, con la guida esperta di Stefano Rodotà, rappresenta a oggi uno degli sforzi più maturi al mondo di selezionare e riempire di contenuto quelli che sono o dovrebbero essere i diritti fondamentali dei cittadini digitali

L’insegnamento di Sophìa – Giuffrè Francis Lefebvre

Fortunato Costantino

Prefazione di Guido Scorza

Ormai non si parla d’altro che di IA con un approccio polarizzato tra un incauto ottimismo che vede nella Tecnologia la panacea a tutti i mali dell’era moderna ed un cieco pessimismo che riduce la Tecnologia ad una sorta di Medusa digitale che annienta l’umanità di chi la contempla. Da un lato, i mercati e i consumatori che, ipnotizzati dalla suggestione algoritmica propria del capitalismo a trazione tecnologica, ambiscono a un surplus di tecnologia sull’assunto erroneo che la tecnologia equivalga sempre a progresso e benessere. Dall’altro lato, gli esperti del settore che denunciano il temibile rischio della Algocrazia insito nella accettazione di una IA avulsa da un ben definito perimetro etico entro cui confinarne gli ambiti di rilevanza. In questo contesto si colloca “L’insegnamento di Sophìa”, una novella cyborg che, nelle intenzioni dell’autore, attraverso l’interazione intimistica e introspettiva tra i suoi tre protagonisti- un tecno-scienziato, una filosofa ed una super intelligenza artificiale- intende stimolare la riflessione sulla necessità di  una governance della tecnologia che consenta di non abdicare al ruolo che l’Uomo deve continuare ad avere nel mondo che verrà, o che già è, presidiando il potenziale tecnologico che gli si svela all’orizzonte con la consapevolezza della propria unicità irripetibile.

GDPR e normativa privacy. Commentato – Wolters Kluwer

Giovanni Maria Riccio, Guido Scorza, Ernesto Belisario

GDPR e normativa privacy. Commentario – Wolters Kluwer

Giovanni Maria Riccio, Guido Scorza, Ernesto Belisario

Il trattamento dei dati personali nell’attività investigativa – Osservatorio compliance

Adempimenti e misure di sicurezza per l’investigazione nel rispetto della privacy

Marco Martorana

Prefazione di Guido Scorza

METAVERSO Pacini Editore

Diritti degli utenti – piattaforme digitali – privacy – diritto d’autore – profili penali – blockchain e NFT

a cura di Giuseppe Cassano e Guido Scorza

Multimedialità e diritto d’autore – Edizioni Giuridiche Simone

Multimedia, banche di dati, software e MP3 alla luce della Direttiva 2001/29/CE

Beatrice Cunegatti, Guido Scorza

Formulario illustrato della privacy – Dike Giuridica

Guida pratica con atti e modelli esplicati per la corretta applicazione del GDPR

Michele Iaselli, Cristina Rabazzi, Guido Scorza