PRIVACY DAILY 15.07.2025

LA COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA LE LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE La Commissione Europea ha pubblicato nuove linee guida per la protezione dei minori nell’ambiente digitale. Il documento fornisce raccomandazioni pratiche per piattaforme e sviluppatori di contenuti online, promuovendo l’adozione di interfacce più sicure, meccanismi di controllo genitoriale, e strumenti di segnalazione efficaci…. Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | Il Missouri contro le fabbriche degli algoritmi: state manipolando la verità

Il 9 luglio scorso il Procuratore Generale del Missouri ha preso carta e penna – si fa per dire – e ha scritto a OpenAI, Google, Microsoft e Meta per chiedere conto di come funzionino i loro servizi di intelligenza artificiale generativa in particolare in fatto di generazione di contenuti su questioni sensibili sul versante politico.
L’ipotesi niente affatto velata è che i servizi in questione distorcano la realtà e, al momento, lo stiano facendo in danno del Presidente Trump.
È un’iniziativa interessante sotto tanti punti di vista.
La sigla e ve la racconto meglio.

Continua a leggere

PRIVACY DAILY 14.07.2025

L’EDPB E IL GEPD ACCOLGONO CON FAVORE LA PROPOSTA DI MODIFICA MIRATA AL GDPR Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) hanno pubblicato un parere congiunto sulla proposta di regolamento della Commissione europea che introduce modifiche mirate al GDPR. Tra le principali novità: semplificazioni… Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | I chatbot non sono psicologi

C’è uno studio pubblicato da un team di ricercatori di alcuni tra i più prestigiosi centri di ricerca universitari americani, Stanford University in testa che lo dice senza tanti giri di parole e a valle di una serie di ricerche empiriche che non andrebbero sottovalutate: servizi di AI generativa generici come ChatGPT e servizi che si presentano al pubblico come specializzati come alcuni chatbot resi disponibili da CharacterAI pur essendo utilizzati in maniera diffusa da persone che vivono momenti di disagio e fragilità mentale non sono pronti per sostituire analisti e psicologi e il loro uso può essere pericoloso.
La sigla e ne parliamo.

Continua a leggere

LA TECH #MADEINITALY | Episodio #115 – Come la privacy può spingere l’innovazione, non ostacolarla.

In questo #115 episodio affrontiamo un tema fondamentale e spesso frainteso: la privacy e il GDPR, l’acronimo che ha generato tanto dibattito e timore nel mondo della tecnologia e dell’innovazione. Oggi parleremo di come privacy e innovazione non siano affatto in contrapposizione, ma possano convivere e anzi alimentarsi a vicenda. Per dare grande importanza a questo tema abbiamo scelto Guido Scorza, avvocato, giornalista e scrittore, nonché membro del Collegio del Garante per la Privacy.

Continua a leggere

PRIVACY DAILY 11.07.2025

LA COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA IL CODICE DI CONDOTTA SULL’IA La Commissione europea ha presentato la versione finale del Codice di Condotta sull’IA, destinato alle aziende e alle organizzazioni che sviluppano o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale. Il documento, elaborato insieme al Global Partnership on AI (GPAI), fornisce linee guida pratiche per favorire trasparenza, responsabilità e… Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | La Danimarca dichiara guerra ai deepfake

“Gli esseri umani possono essere fotocopiati digitalmente e utilizzati in modo illecito per ogni sorta di scopo, e io non sono disposto ad accettare una cosa del genere”.
A dirlo il Ministro della cultura Danese, Jakob Engel-Schmidt nell’annunciare l’intenzione di varare nuove regole per porre un argine al dilagante fenomeno dei deepfake.
La sigla e poi ne parliamo.

Continua a leggere

PRIVACY DAILY 10.07.2025

L’ESTONIA INTRODUCE LA VERIFICA DELL’IDENTITÀ NELLA NUOVA APP DI E-GOVERNMENT L’Estonia, pioniere nella digitalizzazione della pubblica amministrazione, ha lanciato una nuova app mobile per l’e-government che integra funzioni avanzate di verifica dell’identità biometrica. I cittadini potranno così accedere a servizi pubblici e firmare documenti digitalmente in modo più sicuro e semplice. L’iniziativa mira a rafforzare… Continua a leggere