WIRED | È in arrivo il Wired Next Fest 2025 Trentino, il festival dedicato al futuro a Rovereto

Elena Capilupi – 24/09/2025

Le anteprime

La nuova edizione prenderà il via giovedì 2 ottobre con due appuntamenti speciali che anticipano il programma del festival. Il primo, dal titolo “Fare Futuro: Idee per imprese che scelgono di cambiare”, sarà una giornata su invito realizzata in collaborazione con Trentino Sviluppo. Un momento pensato per il mondo delle imprese, degli investitori e degli startupper, che potranno confrontarsi su visioni, strategie e nuove opportunità legate al cambiamento e all’innovazione.

Dalle 20 invece, negli spazi di Progetto Manifattura di Rovereto, andrà in scena “Watt’s Next?”, una serata organizzata da Wired in collaborazione con Speck&Tech e dedicata al tema della transizione energetica. L’incontro offrirà al pubblico l’occasione di esplorare sfide e prospettive di un settore decisivo per il futuro, attraverso dialoghi e interventi che uniscono divulgazione scientifica e visione tecnologica.

Gli eventi del Wired Next Fest 2025 Trentino

Il tema di questa edizione 2025, Energie, sarà la chiave di lettura dei numerosi eventi in programma: 142 nella tre giorni che coinvolgerà 170 ospiti. Al centro del dibattito, ci saranno l’intelligenza artificiale, il green-tech, l’autonomia tecnologica dell’Europa e la competitività globale, l’automazione, le disuguaglianze, la sicurezza e la formazione.“Le sfide dell’AI e dell’innovazione ci chiedono non solo quanta energia produrre, ma come cambierà la nostra società. Al Wired Next Fest cerchiamo energie al plurale, per restituire a ciascuno un ruolo da protagonista”, spiega Luca Zorloni, Head of Editorial Content Wired Italia.

Saranno numerose le location della città di Rovereto che accoglieranno la terza edizione dell’evento. Piazza MalfattiPalazzo del Bene e il Teatro Zandonai, faranno da palco a talk e momenti di spettacolo e la ex Manifattura Tabacchi, ospiterà la seriata di anteprima del festival organizzata in collaborazione con Speck&Tech. Presso corso Bettini saranno invece presenti gli exhibit, la libreria e l’area dedicata ai video podcast, TSpace sarà lo spazio dedicato a Trentino Sviluppo e presso le Ex Scuole Damiano Chiesa si svolgeranno i numerosi workshop in programma.

Infine, il Planetario del Museo di Scienze e Archeologia ospiterà proiezioni di documentari dedicati all’astronomia e workshop che, in occasione della Notte internazionale dell’osservazione della Luna di sabato 4 ottobre, metterà a disposizione dei telescopi per ammirare il nostro satellite.

Sei prospettive da esplorare

Il festival sarà strutturato in sei prospettive, veri e propri filoni tematici che permetteranno al pubblico di orientarsi tra incontri, spettacoli, laboratori ed esperienze.

Energie dei dati e delle intelligenze

Il focus sarà sull’AI, la robotica, i dati, le infrastrutture e la ricerca. Tra gli ospiti presenti Nello Cristianini, saggista e professore di intelligenza artificiale all’Università di Bath e Giada Pistilli, filosofa e responsabile dell’etica dell’intelligenza artificiale di Hugging Face, piattaforma di riferimento mondiale di modelli AI open- source.

Ma anche Alfio Quarteroni, matematico e vincitore della Blaise Pascal Medal 2024, il filosofo Maurizio FerrarisKaren Hao, giornalista pluripremiata e autrice; Lucia “The Prompt Master” Cenetiempo che approfondirà i segreti del prompt engineering per rendere accessibile a tutti l’AI generativaDonata Columbro, giornalista specializzata in data journalism e nel femminismo dei dati.

Con loro anche Alfio Ferrara, professore di Informatica e delegato per l’AI Literacy dell’ Università degli Studi di Milano, che dialogherà con Marco Gallotti, fisico e responsabile del Complex Human Behaviour Lab di Fondazione Bruno Kessler. Ma anche Michela Cagossi, avvocato e Program manager di Italy Innocence Project, che insieme a Gian Maria Campedelli, research scientist del Mobile and Social Computing Lab della Fondazione Bruno Kessler, esploreranno il ruolo della tecnologia nelle indagini e nei processi, e molti altri.

Energie creative

Il focus sarà su artidesignmedia e innovazione culturale. Tra gli ospiti, il giornalista e autore Guido Vitiello, che dialogherà con il comedian Alessandro Ciacci; la patrona di Miss Italia Patrizia Mirigliani, Immanuel Casto, cantautore, autore di giochi, divulgatore e attivista italiano; il fumettista tarantino Holdenaccio che, insieme al cantante dei Tre Allegri ragazzi morti e fumettista Davide Toffolo, racconterà di cosa vuol dire essere giovani nella provincia italiana.

Accanto a loro anche i content creator Gli audio di mio padre, la tech reporter, content creator e conduttrice tv Fjona Cakalli e ManuAle del Calcio, il maestro pasticciere e protagonista della nuova stagione di Bake Off in onda su Real Time Iginio Massari, e molti altri.

Tanto lo spazio anche dedicato a musicaconcerti e spettacoli. Per il format di interviste “Plug&Talk” che unisce parole e musica in versione acustica, saranno quattro gli artisti che saliranno sul palco del Wired Next Fest 2025 Trentino: la cantautrice e attrice Angela Baraldi, il gruppo milanese I Ministri, il rapper Tredici Pietro e Maurizio Carucci, cantautore e cantante degli Ex-Otago.

Pop d’autore e jazz elettronico si incontrano venerdì 3 ottobre, alle ore 21, quando sul palco del Teatro Zandonai saliranno le melodie di Giorgio Poi, che presenterà in duo i brani del nuovo e
acclamato album Schegge e i paesaggi atmosferici e le esplorazioni elettroniche di Maria Chiara Argirò, musicista, compositrice e produttrice italiana. Ma non solo. Tra i protagonisti della notte del Wired Next Fest 2025 Trentino ci saranno anche Crookers, dj protagonista della scena mondiale per anni e il dj Ralph Cieli.

Sabato 4 ottobre, sul palco di Piazza Malfatti, alle ore 21, un’ora e venti di comicità
contemporanea, con il Wired Next Fest Comedy Club. Una serata di stand up comedy, realizzata in collaborazione con The Comedy Club, che vedrà alternarsi sul palco gli stand up comedian Francesco Fanucchi, Salvo Di Paola, Sandro Cappai e Sandro Canori.

Energie europee e internazionali

Il focus sarà su sovranità tecnologicastandardinfrastrutturecybersicurezza e regole.

Tra gli ospiti di questo filone avremo, Plestia Alaquad, giornalista e autrice palestinese pluripremiata, autrice di The Eyes of GazaLoretta Napoleoni, economista e saggista, che dialogherà del rapporto tra imprese tecnologiche, mercati e territori insieme a Mariangela Pira, giornalista e conduttrice di SkyTg24 Business.

Gli Stati Uniti e il loro ruolo sullo scacchiere globale saranno al centro dell’incontro con Marilisa
Palumbo, giornalista e caporedattrice Esteri del Corriere della Sera e Daniele Angrisani, opinionista e fondatore della piattaforma Focus America; di governance dei dati, privacy e chatbot parlerà invece Guido Scorza, avvocato, docente di diritto delle nuove tecnologie e privacy e componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, e molti altri.

Energie sociali

Il focus sarà su inclusionenuove economielavoro e automazione.

Avremo con noi Astra Taylor, scrittrice, regista e attivista; Paul Biggar, fondatore di Tech4Palestine, collettivo di ingegneri e sviluppatori che sostiene la causa palestinese; Michela Andreozzi, regista e attrice, Vito Alfieri Fontana, ex produttore di mine oggi impegnato nella campagna per lo sminamento del mondo, che dialogherà con Claudio Kofler, amministratore delegato di Nummus, società che si occupa di analisi etica dei portafogli azionari.

Ma anche Barbara Bastarelli, direttrice dei Centri antiviolenza del Trentino, che parlerà di violenza di genere e revenge porn con l’avvocata esperta di diritto informatico Marisa Marraffino, la quale sarò anche protagonista di un workshop per aiutare i genitori a capire i segni che i propri figli sono vittima di cyberbullismo, e molti altri.

Energie del pianeta

Il focus sarà su climabiodiversitàenergia, e green tech.

Avremo con noi Angelica De Vito, United Nation Diplomatic Advisor on Climate Migrations; Filippo Menga, professore universitario e autore di Sete, saggio che critica le strategie di contenimento della crisi idrica, che discuterà di questi temi con Giulio Boccaletti, direttore scientifico della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti climatici.

Ma anche la ricercatrice dell’Università Luiss e fondatrice di Sensing for Justice Anna Berti Suman, che parlerà di citizen science con Chiara Fedrigotti, ricercatrice di Biologia della Conservazione del Muse, e molti altri.

Energie umane

Il focus sarà su educazionecompetenzenuove generazioni e futuro del lavoro.

Tra gli ospiti, Gianfranco Pacchioni, professore di chimica dei materiali all’Università Milano Bicocca; la giornalista economica Giorgia Pacione Di Bello, che dialogherà di giovani e mondo del lavoro con la giornalista Charlotte Matteini.

Con loro anche la creator ed esperta di caffè Valentina Palange, autrice di In Italia il caffé fa
schifo, che si confronterà insieme all’esperto di caffé Flavio Tamanini. Saranno presenti anche grandi nomi del mondo del doppiaggio: Daniele GiulianiLaura Romano e Manuel Meli, che parleranno dello stato della professione del doppiatore, minacciata anche dall’intelligenza artificiale e molti altri ospiti.

Wired Next Fest 2025 Trentino, il festival dedicato al futuro a Rovereto | Wired Italia