CINA: PIANO PER UNA BANCA DEL DNA MASCHILE
La polizia di Xilinhot (Mongolia Interna) ha annunciato la raccolta di campioni di sangue dagli uomini per alimentare un database di DNA del cromosoma Y a supporto di identificazione e indagini. L’iniziativa, presentata come volontaria e legata anche all’aggiornamento dei documenti d’identità, ha acceso un forte dibattito su consenso, basi legali e rischi d’uso secondario dei campioni biologici, in un quadro normativo che cita espressamente la biometria solo nella legge antiterrorismo del 2015. Precedenti “Y bank” regionali in Cina risalgono al 2007, ma l’idea di un perimetro più ampio rilancia interrogativi su proporzionalità e garanzie.
DANIMARCA: IDENTITÀ DIGITALE DAI 13 ANNI, ADOZIONE QUASI TOTALE
Dal compimento dei 13 anni i danesi possono iscriversi a MitID, il sistema nazionale di identità digitale utilizzato per banca online, firme elettroniche e servizi pubblici; a 15 anni scatta la “posta digitale” ufficiale con comunicazioni della PA. Il modello, considerato in larga parte non controverso, mostra tassi di adesione altissimi (97% degli over-15), pur con timori su sicurezza e resilienza dei servizi. L’esperienza danese è osservata anche nel dibattito UK sulle future ID digitali.
HONG KONG: LA PCPD INDAGA SU DATA BREACH DI QANTAS E DISCORD
L’Autorità per la privacy (PCPD) sta verificando se circa 20.000 clienti di Hong Kong siano tra i 5,7 milioni di passeggeri i cui dati, inclusi nomi, numeri di telefono, indirizzi e numeri frequent flyer, sono stati diffusi sul dark web dopo l’attacco a Qantas; la compagnia ha informato l’Autorità il 9 luglio. La PCPD ha contattato anche Discord per il breach di un fornitore terzo che ha esposto, tra l’altro, nomi, indirizzi IP, ultime quattro cifre delle carte e foto di 70.000 utenti a livello globale.
CHINA: PLAN FOR A MALE DNA BANK
Police in Xilinhot, Inner Mongolia, have proposed collecting men’s blood samples to build a Y-chromosome DNA database for identification and investigations. Officials frame it as voluntary and tied to ID/passport systems, but the move has triggered privacy concerns over consent, scope and potential secondary use, especially given that China’s 2015 anti-terror law is the only statute explicitly mentioning biometric collection. Earlier regional “Y banks” date to 2007; a broader rollout revives questions about proportionality and safeguards.
DENMARK: DIGITAL ID FROM AGE 13, NEAR-UNIVERSAL TAKE-UP
From age 13, Danes can enroll in MitID for banking, e-signatures and public services; at 15, official “digital post” begins for communications from authorities. Adoption is strikingly high (97% of those aged 15+), with debate focused on security and system resilience rather than the principle of digital IDs. The UK government is studying elements of the Danish and Estonian approaches for its own plans.
HONG KONG: PCPD PROBES QANTAS AND DISCORD DATA BREACHES
Hong Kong’s privacy watchdog is assessing whether about 20,000 local customers are among the 5.7 million passengers whose data from the Qantas breach appeared on the dark web, with stolen info including names, phone numbers, addresses and frequent-flyer numbers; Qantas notified the office on 9 July. PCPD has also reached out to Discord after a vendor breach exposed records such as names, IP addresses, last four digits of credit cards, and photos of 70,000 global users.
