SCOZIA: IL COMMISSARIO PER LA BIOMETRIA PRESENTA IL NUOVO PIANO STRATEGICO QUADRIENNALE
Il Commissario scozzese per la biometria ha pubblicato il suo piano strategico per i prossimi quattro anni, incentrato su revisione delle pratiche di polizia, trasparenza e fiducia pubblica. Il documento prevede un rafforzamento dei controlli sull’uso di tecnologie biometriche come riconoscimento facciale, DNA e impronte, con l’obiettivo di garantire che ogni trattamento avvenga in modo proporzionato e conforme ai diritti fondamentali. Tra le priorità anche la formazione delle forze dell’ordine e un dialogo più strutturato con cittadini e istituzioni. L’impostazione è quella di un approccio “etico prima che tecnico”: innovare sì, ma solo con garanzie solide e verificabili.
BAHAMAS: I PARLAMENTARI DISCUTONO IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
Alle Bahamas è in corso l’esame parlamentare di un nuovo Data Protection Bill che punta ad aggiornare radicalmente la normativa nazionale sulla privacy. Il testo introduce obblighi più stringenti per imprese e amministrazioni pubbliche, ispirandosi in parte al modello europeo del GDPR. Tra le novità figurano la creazione di un’autorità indipendente, requisiti più severi in caso di trasferimenti di dati all’estero e sanzioni più alte per le violazioni. Il governo presenta la riforma come passo necessario per sostenere la crescita digitale del Paese e rafforzare la fiducia dei cittadini nei servizi online, ma il dibattito parlamentare rimane acceso sul grado effettivo di autonomia del nuovo organismo di vigilanza.
ALGERIA: APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE SULL’IDENTITÀ DIGITALE E I SERVIZI DI FIDUCIA
Il governo algerino ha approvato un disegno di legge che istituisce un quadro normativo per l’identità digitale e i servizi fiduciari. La norma punta a regolamentare l’uso di firme elettroniche, certificati digitali e sistemi di autenticazione, con l’obiettivo di facilitare le transazioni online e la digitalizzazione dell’amministrazione pubblica. Il testo prevede la creazione di un’autorità dedicata alla supervisione delle identità digitali e introduce misure di sicurezza per la gestione dei dati personali. Si tratta di un passo importante nella strategia nazionale di trasformazione digitale, che mira a coniugare efficienza amministrativa e tutela della privacy.
SCOTLAND: BIOMETRICS COMMISSIONER LAUNCHES FOUR-YEAR STRATEGIC PLAN
Scotland’s Biometrics Commissioner has unveiled a four-year strategy focusing on oversight, transparency, and responsible innovation in police use of biometric technologies. The plan calls for stronger safeguards around facial recognition, DNA, and fingerprint data, emphasizing proportionality and respect for fundamental rights. Priorities include police training, independent audits, and public engagement to build trust. The message is clear: technology should serve justice, not undermine privacy.
BAHAMAS: LAWMAKERS REVIEW NEW DATA PROTECTION BILL
Bahamas lawmakers are debating a new Data Protection Bill designed to overhaul the country’s privacy framework and align it more closely with global standards such as the EU’s GDPR. The draft law introduces tougher obligations for data controllers, establishes an independent supervisory authority, and tightens rules on cross-border data transfers. Supporters say the reform is essential to boost digital confidence and attract investment, while critics question how independent the new regulator will truly be.
ALGERIA: GOVERNMENT APPROVES DIGITAL IDENTITY AND TRUST SERVICES BILL
Algeria has approved draft legislation creating a legal framework for digital identity and trust services. The bill sets rules for electronic signatures, digital certificates, and secure authentication systems aimed at improving public administration and online transactions. It also provides for a national authority to oversee implementation and ensure the protection of personal data. The measure marks another step in Algeria’s push toward digital transformation, balancing modernization with privacy safeguards.
