Nel mondo patinato delle app per la salute femminile, ci viene raccontato che il monitoraggio del ciclo mestruale sia un gesto di empowerment, un atto di consapevolezza del proprio corpo. Peccato che, dietro l’interfaccia rosa pastello e i messaggi motivazionali, si nasconda un’industria che tratta i dati più intimi delle donne come moneta di scambio. Duro, anzi no, durissimo il J’accuse del Minderoo Centre for Technology and Democracy dell’Università di Cambridge. La sigla e ne parliamo perché questo è il genere di cose delle quali giornali e televisioni dovrebbero occuparsi molto di più.
Continua a leggereAuthor Archives → Giulia
PRIVACY DAILY 02.07.2025
USA: IL SENATO ABBANDONA LA PROPOSTA DI MORATORIA SULLE LEGGI STATALI SULL’IA Il Senato degli Stati Uniti ha ritirato la proposta di moratoria che avrebbe temporaneamente impedito agli Stati federati di adottare proprie leggi sull’intelligenza artificiale. Il compromesso è fallito a causa delle divisioni politiche e delle pressioni da parte di Stati come la California,… Continua a leggere
GOOD MORNING PRIVACY! | Se vuoi conquistare una donna (o un uomo) mettici la faccia (quella vera)
Il principio è antico e sacrosanto: per conquistare una persona bisogna esser disponibili a metterci la faccia. La speciale declinazione del principio che Tinder, una delle app di incontri più popolari al mondo, ha appena scelto di utilizzare, qualche dubbio però lo solleva. Che siate utenti di Tinder – non lo confessa mai nessuno – o appassionati di privacy, subito dopo la sigla vi racconto iniziativa e dubbi.
Continua a leggerePRIVACY DAILY 01.07.2025
LA SVIZZERA SI PREPARA A INTRODURRE LE NUOVE CARTE D’IDENTITÀ BIOMETRICHE Le autorità svizzere hanno annunciato l’imminente introduzione di carte d’identità biometriche, che includeranno dati come l’immagine del volto e le impronte digitali, allineandosi agli standard europei e internazionali. L’obiettivo è migliorare la sicurezza e l’affidabilità dell’identificazione, favorendo anche la futura integrazione con servizi digitali…. Continua a leggere
PRIVACY DAILY 30.06.2025
L’EDPB COMMENTA LE LINEE GUIDA DELLA COMMISSIONE UE SULL’ART. 28 DEL DSA Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha pubblicato le sue osservazioni ufficiali sulla bozza di linee guida della Commissione europea relativa all’articolo 28 del Digital Services Act (DSA), che disciplina l’accesso dei ricercatori indipendenti ai dati delle piattaforme online. L’EDPB… Continua a leggere
GOOD MORNING PRIVACY! | USA: La Corte Suprema legittima la legge texana sull’age verification per il porno
L’anno scorso PornHub, una delle più popolari piattaforme online di contenuti pornografici ha chiuso i battenti in Texas. Il motivo? Una legge che impone agli utenti di quel genere di piattaforme di dimostrare di essere maggiorenni prima di entrare. In tanti hanno, immediatamente, dubitato della legittimità della legge considerandola incompatibile con il primo emendamento, quello sulla libertà di parola. Qualcuno ha fatto di più e ha chiesto e ottenuto che la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America si pronunciasse sulla legge. La sigla e vi racconto come è appena andata a finire.
Continua a leggerePRIVACY DAILY 27.06.2025
FRANCIA: LA CNIL AVVIA UN PROGETTO VOLTO A SVILUPPARE UNO STRUMENTO PER L’AUDIT DELLA PRIVACY DEI MODELLI DI AI L’autorità francese per la protezione dei dati (CNIL) ha lanciato il progetto PANAME, in collaborazione con l’INRIA (Istituto Nazionale per la Ricerca in Informatica e Automatica), con l’obiettivo di sviluppare strumenti di audit della privacy per… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 26.06.2025
L’IRAQ PREVEDE L’80% DI REGISTRAZIONE BIOMETRICA DEGLI ELETTORI PER LE PROSSIME ELEZIONI La Commissione Elettorale Indipendente dell’Iraq ha annunciato che circa l’80% degli elettori registrati ha completato la registrazione biometrica in vista delle prossime elezioni. Il sistema biometrico include impronte digitali e fotografie per rafforzare l’integrità del processo elettorale, prevenire frodi e duplicazioni di voto…. Continua a leggere
PRIVACY DAILY 24.06.2025
LA CNIL PUBBLICA DUE FAQ SULL’USO DEI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI La CNIL, autorità francese per la protezione dei dati, ha pubblicato due nuove sezioni FAQ riguardanti l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito scolastico. Le FAQ forniscono chiarimenti su questioni giuridiche e pratiche relative all’uso di strumenti di IA generativa da parte degli… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 23.06.2025
LO SRI LANKA LANCIA POLITICHE E LINEE GUIDA GOVERNATIVE SULLE APIIl governo dello Sri Lanka ha annunciato l’introduzione di nuove politiche e linee guida ufficiali per la gestione delle API (Application Programming Interface) utilizzate nei servizi pubblici. L’iniziativa mira a promuovere l’interoperabilità tra i sistemi governativi e a migliorare l’efficienza nella fornitura di servizi digitali…. Continua a leggere