Si chiamano Velvet Sundown, su Spotify hanno un account verificato, con tanto di spunta blu e sotto un dato, quasi un milione e mezzo di visualizzazioni mensili e tre album al loro attivo.
L’industria musicale, in questo momento, parla di loro più di quanto parli di Madonna e la vostra popstar preferita, chiunque sia.
Non posso sottrarmi dal dedicare un caffè alla loro storia e dopo la sigla vi spiego perchè.
Author Archives → Giulia
GOOD MORNING PRIVACY! | Si chiamano Velvet Sundown, tanti li ascoltano, tutti ne parlano nell’industria musicale
Si chiamano Velvet Sundown, su Spotify hanno un account verificato, con tanto di spunta blu e sotto un dato, quasi un milione e mezzo di visualizzazioni mensili e tre album al loro attivo.
L’industria musicale, in questo momento, parla di loro più di quanto parli di Madonna e la vostra popstar preferita, chiunque sia.
Non posso sottrarmi dal dedicare un caffè alla loro storia e dopo la sigla vi spiego perchè.
Rai News 24 | L’intervento di Guido Scorza
20/07/2025 – Una notizia che ha fatto molto discutere in questi giorni – siamo tra il gossip e la pruderie – il caso del CEO di Astronomer involontario protagonista del presunto tradimento immortalato dalla Kiss Cam al concerto dei Coldplay negli Stati Uniti. Una storia che è finita sui media di tutto il mondo, l`uomo si è dimesso dopo essere stato sospeso dalla sua azienda. Un caso che solleva non poche domande sulla privacy soprattutto quando, come in questa circostanza, si tratta di persone comuni e ne parliamo con Guido Scorza, avvocato giurista e Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.
PRIVACY DAILY 18.07.2025
L’OHIO APPROVA LA LEGGE SULLA VERIFICA DELL’ETÀ PER I SITI CON CONTENUTI PER ADULTILo stato dell’Ohio ha approvato una nuova legge che impone l’obbligo di verifica dell’età per accedere ai siti web con contenuti per adulti. La legge, firmata dal governatore Mike DeWine, entrerà in vigore il 1° ottobre 2025. Secondo la normativa, le piattaforme… Continua a leggere
GARANTISMI #129 KISS CAM
Bastano 20 secondi in mondovisione per far crollare carriera e famiglia.
La Kiss Cam inquadra il CEO e l’HR manager abbracciati al concerto dei Coldplay a Boston.
Il video diventa virale in meno di un’ora.
Un momento “buffo” che si trasforma in una crisi: appena spuntano nome e ruolo, arrivano licenziamenti, si scatenano ondate di hate online e perfino cause legali.
Di privacy, liberatorie e reputazione parliamo oggi in questa puntata speciale di Garantismi.
PRIVACY DAILY 17.07.2025
L’IRISH COUNCIL FOR CIVIL LIBERTIES CHIEDE AZIONI RAPIDE SUL DMA CONTRO AMAZONIl Consiglio irlandese per le libertà civili (ICCL) ha esortato le autorità dell’UE ad applicare rapidamente il Digital Markets Act (DMA) nei confronti di Amazon, accusata di non rispettare i requisiti di consenso previsti dal regolamento. L’ICCL denuncia l’utilizzo di modelli ingannevoli (“dark patterns”)… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 16.07.2025
IL REGNO UNITO SVILUPPA LE LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO FACCIALE POLIZIESCO (LFR)Il Ministero dell’Interno britannico è al lavoro su nuove regole ufficiali per l’uso del riconoscimento facciale dal vivo (LFR) da parte delle forze di polizia. Le linee guida mirano a chiarire finalità, limiti e tutele per i cittadini, in un contesto segnato da… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 15.07.2025
LA COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA LE LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE La Commissione Europea ha pubblicato nuove linee guida per la protezione dei minori nell’ambiente digitale. Il documento fornisce raccomandazioni pratiche per piattaforme e sviluppatori di contenuti online, promuovendo l’adozione di interfacce più sicure, meccanismi di controllo genitoriale, e strumenti di segnalazione efficaci…. Continua a leggere
GOOD MORNING PRIVACY! | Il Missouri contro le fabbriche degli algoritmi: state manipolando la verità
Il 9 luglio scorso il Procuratore Generale del Missouri ha preso carta e penna – si fa per dire – e ha scritto a OpenAI, Google, Microsoft e Meta per chiedere conto di come funzionino i loro servizi di intelligenza artificiale generativa in particolare in fatto di generazione di contenuti su questioni sensibili sul versante politico.
L’ipotesi niente affatto velata è che i servizi in questione distorcano la realtà e, al momento, lo stiano facendo in danno del Presidente Trump.
È un’iniziativa interessante sotto tanti punti di vista.
La sigla e ve la racconto meglio.
PRIVACY DAILY 14.07.2025
L’EDPB E IL GEPD ACCOLGONO CON FAVORE LA PROPOSTA DI MODIFICA MIRATA AL GDPR Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) hanno pubblicato un parere congiunto sulla proposta di regolamento della Commissione europea che introduce modifiche mirate al GDPR. Tra le principali novità: semplificazioni… Continua a leggere