BRASILE: L’AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI INDAGA TIKTOK E METAL’Autorità Nazionale per la Protezione dei Dati (ANPD) del Brasile ha avviato un’indagine su TikTok e WhatsApp, concentrandosi sul trattamento dei dati personali dei minori. L’obiettivo è verificare se queste piattaforme rispettano le normative brasiliane relative alla protezione dei dati di bambini e adolescenti. L’ANPD… Continua a leggere
Post Category → Blog
PRIVACY DAILY 05.11.2024
COREA DEL SUD: META MULTATA DI 15,67 MILIONI DI DOLLARI PER RACCOLTA NON AUTORIZZATA DI DATIMeta Platforms è stata sanzionata con una multa di circa 15,67 milioni di dollari dalla Commissione per la protezione delle informazioni personali della Corea del Sud. Questo è il risultato di un’indagine che ha rivelato come Meta abbia raccolto dati… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 04.11.2024
Porno, mentre in Italia si dibatte sull’accesso ai siti con SPID, in Francia i giudici hanno detto basta Come evitare che i minori fruiscano di contenuti per adulti? Lo stesso identico problema – forse in termini ancora più gravi per l’impatto che produce sulla crescita dei più piccoli – si registra anche con le piattaforme… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 04.11.2024
UK: L’ICO PUBBLICA UNA DICHIARAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI BAMBINI ONLINELa ricerca Children’s Data Lives dell’Information Commissioner’s Office mostra che molti bambini considerano i loro dati come la loro valuta principale, spesso scambiando informazioni personali per accedere ad applicazioni per la connessione sociale. Dopo aver esaminato 34 piattaforme di social media e di condivisione video,… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 23.10.2024
GRECIA: LA PDPA MULTA IL PARTITO NUOVA DEMOCRAZIA PER LO SCANDALO DELL’EMAIL-GATEL’Autorità per la Protezione dei Dati Personali ha inflitto una multa al Partito Nuova Democrazia a seguito dello scandalo noto come “email-gate”, in cui sono state rivelate irregolarità nella gestione delle comunicazioni elettroniche del partito. Questa sanzione di 40.000 euro è stata imposta per… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 22.10.2024
GIAPPONE: IL GIGANTE TECNOLOGICO NIDEC CONFERMA IL DATA BREACH DEL 5 AGOSTO 2024Nidec, un’azienda leader nella produzione di motori, ha recentemente confermato di aver subito una grave violazione dei dati dopo che i suoi sistemi sono stati compromessi dal gruppo ransomware 8Base.Gli attaccanti hanno pubblicato online dati sensibili dell’azienda. Nidec ha dichiarato che la violazione… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 21.10.2024
ASIA: CINQUE NAZIONI FIRMANO UN MEMORANDUM DI INTESA PER LA CONDIVISIONE DEI DATI SULLA SICUREZZA AEREALe linee guida dell’EDPB chiariscono l’ambito tecnico dell’articolo 5(3) della direttiva ePrivacy, che regola il consenso per l’archiviazione o l’accesso alle informazioni sui dispositivi degli utenti. Questo articolo è particolarmente rilevante per la gestione dei cookie e tecnologie simili. Le… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 21.10.2024
Siamo noi a guardare la televisione o sono le Smart TV a guardare noi? Le grandi piattaforme come Tubi, Netflix, Amazon Prime non sono più solo canali di intrattenimento ma funzionano come potenti mezzi di raccolta dei dati degli utenti, sfruttando le più avanzate tecnologie di marketing digitale e Intelligenza artificiale. Ma anche i principali… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 17.10.2024
UE: L’EDPB ADOTTA LE LINEE GUIDA SULL’APPLICABILITÀ DELL’ARTICOLO 5(3) DELLA DIRETTIVA EPRIVACY Le linee guida dell’EDPB chiariscono l’ambito tecnico dell’articolo 5(3) della direttiva ePrivacy, che regola il consenso per l’archiviazione o l’accesso alle informazioni sui dispositivi degli utenti. Questo articolo è particolarmente rilevante per la gestione dei cookie e tecnologie simili. Le nuove linee guida… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 16.10.2024
UE: ALCUNI TRA I PIÙ IMPORTANTI MODELLI DI IA NON SAREBBERO CONFORMI ALLE NORMATIVE EUROPEE Un recente rapporto ha rivelato che alcuni tra i principali modelli di intelligenza artificiale non sono conformi all’AI Act dell’UE. Questa legge, entrata in vigore nell’agosto 2024, stabilisce standard rigorosi per l’IA, con l’obiettivo di evitare discriminazioni e migliorare la… Continua a leggere