FRANCIA: LA CNIL HA EMESSO UNDICI NUOVE SANZIONI NELL’AMBITO DELLA PROCEDURA SEMPLIFICATA La Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL), autorità francese per la protezione dei dati, ha intensificato le sue azioni di enforcement attraverso una procedura sanzionatoria semplificata. La procedura semplificata è uno strumento che consente alla CNIL di trattare casi meno complessi… Continua a leggere
Post Category → Blog
PRIVACY DAILY 08.10.2024
COREA DEL SUD: LA KOREA COMMUNICATIONS COMMISSION VALUTA UN’INDAGINE SU TIKTOK La Korea Communications Commission ha avviato un’indagine su possibili violazioni sulla protezione dei dati personali da parte di TikTok. La piattaforma è accusata di non aver dato agli utenti la possibilità di scegliere di non ricevere materiale promozionale. La legge locale impone alle aziende… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 07.10.2024
USA: HACKER CINESI VIOLANO I SISTEMI DI INTERCETTAZIONE TELEFONICA Hacker collegati al governo cinese hanno compromesso i sistemi utilizzati dalle autorità statunitensi per le intercettazioni telefoniche, violando piattaforme di sorveglianza impiegate da agenzie investigative e forze dell’ordine. La gravità dell’attacco sta nella possibilità che informazioni sensibili siano state sottratte, compromettendo non solo indagini in corso,… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 07.10.2024
Il cervello è nudo. Ecco perché serve tutelare la privacy mentale. E negli USA si stanno già muovendo. I progressi neuro-scientifici e neuro-tecnologici hanno, ormai, esondato gli ambiti clinici e stanno arrivando sul mercato. Lo sviluppo di AI sempre più insidiose creerà la tempesta perfetta? Privacy weekly, il guest post di Guido Scorza, avvocato e… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 04.10.2024
USA: IL TEXAS HA CITATO IN GIUDIZIO TIKTOK, ACCUSANDO IL SOCIAL MEDIA DI VIOLARE LA PRIVACY DEI BAMBINI Il Texas ha accusato TikTok di violare il Children’s Online Privacy ProtectionAct (COPPA) e la legge texana sulla protezione dei dati. L’accusa sostiene che TikTok raccoglie illegalmente dati personali, come la posizione e le informazioni sui dispositivi,… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 03.10.2024
UK: L’ICO MULTA IL SERVIZIO DI POLIZIA DELL’IRLANDA DEL NORD PER UN DATA BREACH L’Information Commissioner’s Office (ICO) ha inflitto una multa di 750.000 sterline al Servizio di Polizia dell’Irlanda del Nord (PSNI) per una grave violazione dei dati personali. Una lista contenente nomi, gradi e unità operative di oltre 10.000 agenti è stata accidentalmente… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 02.10.2024
CALIFORNIA: IL GOVERNATORE APPROVA L’EMENDAMENTO CHE MIRA A PROTEGGERE LA PRIVACY NEURALE La California ha aggiornato le sue leggi sulla privacy per includere la protezione dei dati neurali, stabilendo che le informazioni raccolte da dispositivi che interagiscono direttamente con il cervello umano, come interfacce neurali e dispositivi wearable, sono considerate dati sensibili. Questa modifica normativa… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 01.10.2024
USA: LA FCC MULTA T-MOBILE US PER MOLTEPLICI VIOLAZIONI DEI DATI La Commissione Federale per le Comunicazioni (FCC) degli Stati Uniti ha inflitto a T-Mobile US una sanzione di 15,7 milioni di dollari per porre fine alle indagini sulle molteplici violazioni di dati, ordinandole inoltre di spendere altri 15,7 milioni di dollari per rafforzare le… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 30.09.24
GERMANIA: IL PAESE INTRODUCE UNA NUOVA PROPOSTA DI REGOLAMENTARE IL CREDIT SCORING AUTOMATIZZATO La Germania ha introdotto una nuova proposta per regolamentare il credit scoring automatizzato, all’interno della revisione della legge federale sulla protezione dei dati (BDSG). Il credit scoring automatizzato, basato su algoritmi, viene utilizzato da istituzioni finanziarie e banche per valutare l’affidabilità creditizia… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 27.09.2024
CALIFORNIA: IL GOVERNATORE FIRMA IL DISEGNO DI LEGGE SULLA BIOBANCA GENETICA Il disegno di legge SB1099, firmato dal governatore Gavin Newsom, riguarda il programma di raccolta di campioni di sangue dai neonati in California, utilizzati per lo screening di malattie genetiche. Questa pratica esiste da tempo, ma ha sollevato preoccupazioni sulla privacy poiché i campioni… Continua a leggere