PRIVACY DAILY 19.06.2025

IL COMMISSARIO PER LA PRIVACY DELL’ONTARIO CHIEDE NUOVE LEGGI PER TUTELARE MEGLIO I DATI La Commissaria per la protezione della privacy dell’Ontario, Patricia Kosseim, ha chiesto al governo provinciale di colmare le lacune legislative in materia di protezione dei dati. Attualmente non esiste una legge generale sulla privacy per il settore privato nella provincia. Kosseim… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 18.06.2025

IL’ICO MULTA 23ANDME PER LA VIOLAZIONE DEI DATI GENETICI DEGLI UTENTI DEL REGNO UNITO L’Information Commissioner’s Office (ICO) ha inflitto una multa a 23andMe per mancata protezione dei dati genetici degli utenti britannici. L’azienda, nota per i suoi test del DNA, è stata oggetto di un attacco che ha esposto informazioni estremamente sensibili legate all’identità… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 17.06.2025

ICO PUBBLICA UNA BOZZA DI LINEE GUIDA SUI PRODOTTI E SERVIZI DELL’INTERNET OF THINGSL’Information Commissioner’s Office (ICO) del Regno Unito ha pubblicato una bozza di linee guida rivolte alle organizzazioni che producono o offrono prodotti e servizi legati all’Internet of Things (IoT) per i consumatori. Le linee guida mirano a chiarire come le imprese devono… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 16.06.2025

NEL REGNO UNITO IL LAVORO DA REMOTO RESTA UNA MINACCIA PER LA SICUREZZA DEI DATI Secondo l’analisi di DigWatch, il lavoro da remoto nel Regno Unito continua a rappresentare una vulnerabilità significativa per la protezione dei dati aziendali e personali. L’uso di dispositivi non protetti, reti domestiche insicure e la mancata formazione del personale espongono… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 11.06.2025

LA CNIL PUBBLICA RACCOMANDAZIONI SULLA DIVERSITÀ NEL MONDO DEL LAVORO La CNIL (Commissione francese per la protezione dei dati) ha pubblicato una serie di raccomandazioni per la raccolta e l’analisi dei dati sulla diversità nei luoghi di lavoro. I sondaggi possono includere variabili come l’origine etnica, il genere, la disabilità, ma solo a condizioni rigorose:… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 10.06.2025

L’EDPB ADOTTA UN PARERE SULLE NORME VINCOLANTI D’IMPRESA Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato un parere positivo sulla decisione dell’autorità olandese relativa all’approvazione delle Norme vincolanti d’impresa (BCR) presentate da una multinazionale. Le BCR sono uno strumento fondamentale per consentire il trasferimento internazionale di dati personali all’interno di gruppi aziendali,… Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 10.06.2025

Relazioni pericolose: quando algoritmi e intelligenze artificiali non fanno bene ai lavoratori Secondo un recente studio in Gran Bretagna con l’alibi della produttività e della sicurezza sul luogo di lavoro le aziende stanno progressivamente implementando strumenti di sorveglianza dei lavoratori sempre più pervasivi. Le riflessioni di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 09.06.2025

IL GIAPPONE APPROVA UNA LEGGE SULLA GOVERNANCE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Il Parlamento giapponese ha approvato una nuova legge sulla governance dell’intelligenza artificiale, che punta a promuovere l’innovazione tecnologica garantendo al contempo un uso responsabile e trasparente dell’AI. Il provvedimento non introduce divieti o sanzioni, ma stabilisce un sistema volontario di linee guida per gli sviluppatori, favorendo… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 06.06.2025

IL VIETNAM DIBATTE SULLA LEGGE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Il Vietnam è attualmente in fase di discussione di una legge sulla protezione dei dati personali, una proposta legislativa che mira a rafforzare la privacy dei cittadini e a regolamentare come le aziende e le istituzioni trattano i dati personali. Il progetto di legge si… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 05.06.2025

IL BRASILE AVVIA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL TRATTAMENTO DEI DATI BIOMETRICI L’Autorità nazionale brasiliana per la protezione dei dati (ANPD) ha lanciato una consultazione pubblica sulla regolamentazione del trattamento dei dati biometrici, riconosciuti come “dati sensibili” dalla legge generale brasiliana sulla protezione dei dati (LGPD). L’iniziativa mira a stabilire criteri chiari per l’uso lecito, proporzionato… Continua a leggere