LANCIO NEGLI STATI UNITI DELLA SCANSIONE DELL’IRIDE PER L’IDENTITÀ DIGITALE Un nuovo programma basato su riconoscimento biometrico dell’iride è stato avviato in diverse città statunitensi per sperimentare sistemi di identità digitale ad alta sicurezza. La tecnologia, promossa da aziende private come Worldcoin e testata in contesti urbani, promette autenticazione sicura e univoca, ma solleva preoccupazioni… Continua a leggere
Post Category → Blog
SPECCHIO | Siamo noi i peggiori genitori di sempre? Intervento di Guido Scorza
Specchio – 25/05/2025 Siamo noi i peggiori genitori di sempre? Negli anni ’70 i bambini viaggiavano in macchina su un’amaca sospesa agganciata da un lato all’altro dei sedili posteriori. A ogni buca, frenata o curva rischiavano inesorabilmente di finire fuori dal finestrino o di rimbalzare sul sedile e carambolare sui tappetini dell’auto. E l’amaca in… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 27.05.2025
GOOGLE ACCETTA DI PAGARE 1,38 MILIARDI DI DOLLARI AL TEXAS PER LA QUESTIONE DELLA PUBBLICITÀ DIGITALE Lo Stato del Texas ha annunciato un accordo storico da 1,38 miliardi di dollari con Google, in relazione a presunte pratiche anticoncorrenziali nel mercato della pubblicità digitale. L’intesa chiude una lunga battaglia legale e rappresenta uno dei più alti… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 26.05.2025
SRI LANKA: PORTA IN PARLAMENTO IL DISEGNO DI LEGGE SULLA PROTEZIONE DEI DATI Il Parlamento dello Sri Lanka inizierà il dibattito su un disegno di legge volto a istituire un quadro giuridico per la protezione dei dati personali. La proposta di legge mira a rafforzare la privacy dei cittadini, istituire un’autorità garante indipendente e stabilire… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 26.05.2025
Regole e mercato, perché serve un new deal europeo. Ne parliamo a SIOS25 Sardinia Forse è davvero arrivato il momento di chiuderci tutti dentro una grande aula globale per firmare un new deal nell’interesse dell’umanità. Il dibattito avrà inizio a SIOS25 Sardinia il prossimo 29 maggio con Guido Scorza tra i partecipanti dell’evento Basta aprire… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 23.05.2025
PROPOSTA DI MORATORIA SULLA REGOLAMENTAZIONE DELL’IA NEGLI STATI USA Un gruppo bipartisan di senatori ha presentato al Senato degli Stati Uniti una proposta di legge che mira a sospendere temporaneamente l’adozione di normative statali sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è evitare un mosaico incoerente di leggi locali e favorire un approccio federale più uniforme. La moratoria proposta… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 22.05.2025
LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE MODIFICHE AL GDPRLa Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento di modifica del GDPR, volta ad aggiornare alcuni aspetti applicativi del Regolamento (UE) 2016/679. Tra le novità: rafforzamento della cooperazione tra autorità garanti, chiarimenti su competenze transfrontaliere, e semplificazioni procedurali nei casi di trattamenti su larga scala. L’obiettivo è rendere… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 21.05.2025
L’INDONESIA IMPONE LA TUTELA DEI MINORI NEI SERVIZI ONLINEIl governo indonesiano ha introdotto nuove linee guida che impongono ai fornitori di servizi digitali l’obbligo di tutelare attivamente la privacy e il benessere dei minori. Le piattaforme dovranno garantire la protezione dei dati personali dei bambini e adottare misure tecniche e organizzative adeguate all’età. Viene inoltre… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 20.05.2025
L’ICO LANCIA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA NUOVA GUIDA SULLA CRITTOGRAFIA L’Information Commissioner’s Office (ICO) del Regno Unito ha aperto una consultazione pubblica su una bozza aggiornata di linee guida relative all’uso della crittografia come misura di sicurezza per la protezione dei dati personali. Il documento mira a fornire chiarimenti tecnici e pratici per conformarsi al… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 19.05.2025
Il dubbio ci salverà dai deepfake. Forse. Parola (o speranza) dell’FBI Meglio farsi venire qualche dubbio nel caso in cui un vecchio amico, magari funzionario di Governo, ci mandi un audio via Whatsapp per chiederci di scaricare un documento che potrebbe interessarci. L’allarme dell’FBI e le riflessioni di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante… Continua a leggere