PRIVACY DAILY 18.03.2025

L’EDPB ADOTTA UNA DICHIARAZIONE SULL’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA SUL CODICE DI PRENOTAZIONE (PNR)Il 14 marzo 2025, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato una dichiarazione riguardante l’attuazione della direttiva sul codice di prenotazione (PNR), in risposta alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso C-817/19. Questa dichiarazione fornisce orientamenti alle… Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | OpenAI chiama la Casa Bianca: meno regole o vince la Cina

“Rafforzare la leadership americana in materia di IA e, così facendo, sbloccare la crescita economica, consolidare la competitività americana e proteggere la nostra sicurezza nazionale”.
Sono questi gli obiettivi dichiarati della proposta che OpenAI ha appena inviato alla Casa Bianca in vista dell’adozione da parte dell’amministrazione americana del piano d’azione statunitense sull’intelligenza artificiale.

Continua a leggere

PRIVACY DAILY 17.03.2025

FINLANDIA: L’UFFICIO DEL DIFENSORE CIVICO PER LA PROTEZIONE DEI DATI AVVIA UN’INDAGINE SUL TRASFERIMENTO DI DATI DALL’UNIVERSITÀ DI HELSINKI A UN’AZIENDA CINESE DI TECNOLOGIA GENETICAIn Finlandia, l’ufficio del difensore civico per la protezione dei dati ha avviato un’indagine riguardo al trasferimento di dati dall’Università di Helsinki a un’azienda cinese specializzata in tecnologia genetica. L’inchiesta è… Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | Foto nascoste e foto per tutti

Ormai i nostri smartphone contengono migliaia di foto.
15 mila quelle sul mio Iphone in questo momento.
Foto che raccontano la vita intera nella dimensione personale e in quella professionale.
Foto che abbiamo scattato per le finalità più diverse.
Per immortalare momenti speciali nostri e di chi ci sta vicino, per ricordarci di come sono i nostri figli mentre crescono, per aiutarci a ritrovare la macchina o per avere a portata di mano la carta di imbarco di un aereo, l’etichetta di un vino, una copia di un documento particolarmente importante per noi o per la nostra famiglia.
E foto che altri ci hanno mandato via mail o via whatsapp.
Niente di strano, quindi, che alcune delle foto presenti sul nostro smartphone vorremmo restassero meglio nascoste di altre a sguardi indiscreti o anche semplicemente curiosi.

Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 17.03.2025

Giù le mani da quelle voci: sono frammenti della nostra identità personale Disporre della voce di una persona senza permesso è come sfruttare il suo nome, il suo volto, i suoi occhi: una forma di mercificazione illegale e immorale. Eppure l’Intelligenza artificiale oggi permette tutto questo. Il punto di Guido Scorza per la rubrica Privacy… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 11.03.2025

LE FILIPPINE RAGGIUNGONO 84 MILIONI DI ID DIGITALILe Filippine hanno raggiunto un traguardo significativo nell’ambito della digitalizzazione dei servizi pubblici, arrivando a 84 milioni di ID digitali nell’ambito del rollout del sistema DPI. Questa implementazione mira a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la tracciabilità delle identità, facilitando l’accesso dei cittadini ai servizi governativi e contribuendo… Continua a leggere

APP MANIACI | Il viaggio emozionale di un chatbot

11/03/2025 FONTE: Il viaggio emozionale di un chatbot: scopri il libro di Guido Scorza – AppManiaci In un’epoca caratterizzata da un rapido sviluppo tecnologico, il libro di Guido Scorza, “Diario di un chatbot sentimentale” (LUISS University Press, pp. 184, euro 18), si presenta come un’opera imprescindibile per comprendere il crescente ruolo dei chatbot nella nostra quotidianità. Scorza, avvocato,… Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | Tre mesi all’anno sullo smartphone. Meno forse si può!

Quasi sei ore al giorno, 5 ore e 55 minuti per l’esattezza davanti allo schermo di uno smartphone, di un tablet o di un PC.
È questo il tempo medio che spendiamo in Europa davanti ai nostri dispositivi.
In Italia 176 minuti, sempre in media, solo a fissare lo schermo dello smartphone.
Tre mesi all’anno con gli occhi puntati sullo smartphone secondo il rapporto We Are Social 2024.
Tempo sprecato o tempo bene investito o, comunque, da impegnare necessariamente così?
Difficile se non impossibile a dirsi.

Continua a leggere