GOOD MORNING PRIVACY! | Diario di un chatbot sentimentale

Avete mai provato a lanciare una ricerca su YouTube scrivendo semplicemente “In love with a chatbot”?

Se lo fate vi imbatterete in migliaia di video, in ogni lingua del mondo che raccontano di storie d’amore tutte egualmente realmente accadute tra persone in carne ed ossa, donne e uomini e chatbot. Quello che abbiamo appena sentito è l’inizio di un’intervista a Alaina Winters, moglie innamorata di un chatbot.

Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | La dura vita di chi cerca informazioni sull’aborto online negli USA

Per fortuna non ci riguarda direttamente ma c’è un articolo appena pubblicato da Mashable che ha dolorosamente rapito la mia attenzione questa mattina.
Il titolo dice quasi tutto: “Come richiedere un aborto proteggendo la tua privacy digitale”.
Il contenuto, naturalmente, è quello suggerito dal titolo.
Una lunga serie di istruzioni da seguire se si vive negli Stati Uniti d’America e si vuole saperne di più sull’aborto, istruzioni, purtroppo, utili oggi più di ieri a seguito del giro di vite dell’Amministrazione Trump contro l’aborto.

Continua a leggere

PRIVACY DAILY 04.03.2025

LA COMMISSIONE EUROPEA E IL PDPC SI IMPEGNANO A COLLABORARE PER MIGLIORARE LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.La Commissione europea e il PDPC (Singapore Personal Data Protection Commission) hanno annunciato una collaborazione mirata a rafforzare la protezione dei dati personali. Nel comunicato congiunto, firmato dai rispettivi rappresentanti, viene sottolineata l’importanza dello scambio di best practices e… Continua a leggere

A little privacy, please! | Sergio Aracu ha chiesto all’Avvocato Guido Scorza di spiegare tutte le criticità riscontrate sull’app cinese di AI

Nelle scorse settimane ci siamo occupati, da diverse angolature, dell’avvento, anche in Italia, di DeepSeek, e degli effetti causati dall’introduzione dell’applicazione cinese dei modelli di intelligenza artificiale che, in pochi giorni, ha scalato le vette della classifica dei download gratuiti dell’App Store sia nella stessa Cina sia negli Stati Uniti, sorpassando ChatGPT. Come è noto, DeepSeek è paragonabile a OpenAI nella risoluzione di problemi matematici, nella programmazione e nell’inferenza del linguaggio naturale.

Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | “Contatto erede”, non sempre ciò che utile sapere è anche divertente

Questo è, probabilmente, uno dei podcast destinato a generare il maggior numero di scongiuri e gesti apotropaici della storia e, sicuramente, non è uno dei migliori con i quali iniziare una giornata.
E, però, proprio perché non ci piace pensarci c’è una funzione che Apple mette a disposizione degli utenti dei suoi dispositivi che rischia di essere sotto-utilizzata e che, invece, è – o può essere – preziosa.
Si chiama “contatto erede” e serve a identificare una o più persone che in caso di nostra morte possano accedere ai contenuti dei nostri dispositivi Apple o, almeno, a una parte di quelli archiviati su iCloud.

Continua a leggere

PRIVACY DAILY 03.03.2025

REGNO UNITO: L’ICO AVVIA INDAGINI SU TIKTOK, REDDIT E IMGURL’Information Commissioner’s Office (ICO), l’ente britannico per la protezione dei dati, ha annunciato di aver avviato tre indagini separate su TikTok, Reddit e Imgur. Le indagini riguardano il modo in cui queste piattaforme raccolgono, utilizzano e gestiscono i dati personali dei minori nel Regno Unito. L’ICO… Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | App Store, niente age verification, ma un passo avanti dalla parte dei bambini

Il problema è noto anche se, credo, non se ne parli mai abbastanza: online i più piccoli possono trovare ogni genere di contenuto e servizio, alcuni sono adatti a loro, altri no.
Personalmente sono, da sempre, convinto che tocchi ai fornitori di contenuti e servizi fare il possibile perché ogni utente online possa accedere solo a contenuti adatti alla sua età e sono egualmente convinto che, sin qui, nessuno abbia fatto abbastanza in questa direzione.

Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 03.03.2025

Quelle telecamere “intelligenti” di San Pietroburgo in grado di distinguere i passanti per etnia Quella che in Occidente, soprattutto in Europa, è considerata una delle possibili derive del ricorso al riconoscimento facciale a San Pietroburgo sembra destinata a diventare lo scopo voluto dall’amministrazione comunale. Il punto di Guido Scorza per la rubrica Privacy Weekly Nel… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 28.02.2025

LE COMPAGNIE AEREE EUROPEE SI RIFIUTANO DI CONDIVIDERE I DATI DEI PASSEGGERI Le compagnie aeree europee stanno rifiutando di condividere i dati dei passeggeri, citando le leggi sulla privacy come motivo principale. Questa posizione riflette le preoccupazioni riguardo alla protezione delle informazioni personali dei clienti e alla conformità con le normative sulla privacy dell’Unione Europea…. Continua a leggere