KENYA: LA CORTE DICHIARA ILLEGALI LE ATTIVITÀ DI WORLDCOIN E ORDINA LA CANCELLAZIONE DEI DATI BIOMETRICI
L’Alta Corte del Kenya ha dichiarato che le attività di raccolta dati biometrici da parte di Worldcoin sono illegali nel Paese e ha ordinato la cancellazione completa di tutte le informazioni raccolte dai cittadini keniani. Secondo il tribunale, Worldcoin ha violato i diritti fondamentali alla privacy e alla protezione dei dati, non avendo rispettato le leggi locali né ottenuto un consenso informato adeguato. La decisione rappresenta un precedente importante nel rapporto tra big tech e sovranità digitale in Africa.
CINA: NESSUN USO IMPROPRIO DEI DATI NONOSTANTE LA MULTA A TIKTOK
Dopo la multa da 345 milioni di euro inflitta dall’UE a TikTok per violazioni legate al trattamento dei dati dei minori, il governo cinese ha negato qualsiasi uso illecito dei dati da parte delle aziende tech nazionali. Le autorità cinesi affermano che TikTok opera in modo indipendente e che non c’è alcuna ingerenza dello Stato nella gestione dei dati degli utenti europei. Tuttavia, la sanzione ha rinnovato le preoccupazioni internazionali sulla trasparenza e il controllo effettivo che la Cina esercita sulle piattaforme globali come TikTok.
CANADA: SERVE UN NUOVO APPROCCIO AL RICONOSCIMENTO FACCIALE
Un nuovo rapporto evidenzia come il Canada debba urgentemente rivedere il proprio approccio normativo alla tecnologia di riconoscimento facciale. Le attuali leggi non sono sufficienti a garantire un uso responsabile e trasparente di queste tecnologie, soprattutto da parte delle forze dell’ordine e delle aziende private. Gli esperti raccomandano l’introduzione di norme chiare, limiti all’uso e una maggiore supervisione pubblica per evitare abusi e discriminazioni, soprattutto nei confronti di comunità vulnerabili.
KENYA: HIGH COURT DECLARES WORLDCOIN’S OPERATIONS ILLEGAL, ORDERS DELETION OF BIOMETRIC DATA
Kenya’s High Court has ruled that Worldcoin’s biometric data collection activities are illegal in the country and has ordered the deletion of all data gathered from Kenyan citizens. The court found that Worldcoin violated privacy rights and failed to comply with local data protection laws, including obtaining proper informed consent. The decision sets a major precedent for how tech companies interact with national data sovereignty frameworks in Africa.
CHINA: GOVERNMENT DENIES DATA MISUSE AFTER EU FINES TIKTOK
Following the €345 million fine imposed on TikTok by the EU for mishandling children’s data, the Chinese government has denied any misuse of data by its tech companies. Authorities claimed TikTok operates independently and that there is no state interference in its handling of European user data. However, the fine has reignited international concerns about the transparency and influence of the Chinese state over global digital platforms like TikTok.
CANADA: COUNTRY NEEDS A NEW APPROACH TO FACIAL RECOGNITION TECHNOLOGY
A new report highlights Canada’s need for a revamped regulatory framework around facial recognition technology. Existing laws are insufficient to ensure transparency, accountability, and responsible use—especially by law enforcement and private companies. Experts call for clear regulations, limits on deployment, and stronger public oversight to prevent abuses and protect vulnerable groups from potential harms related to surveillance and algorithmic bias.