PRIVACY DAILY 09.05.2025

FRANCIA: LA CNIL RICORDA I DIRITTI DI CHI È RIPRESO DALLE TELECAMERE INTELLIGENTI
La CNIL ha pubblicato un vademecum per informare i cittadini sui propri diritti in presenza di telecamere “aumentate”, come quelle che monitorano i comportamenti alle casse automatiche. Questi sistemi possono analizzare movimenti, posture e presunti furti, ma devono rispettare precisi limiti legali: obbligo di informazione chiara, base giuridica valida, proporzionalità del trattamento e rispetto dei diritti individuali. Il documento sottolinea che il semplice sospetto di furto non giustifica un trattamento automatizzato invasivo.

BRASILE: RECORD MONDIALE DI UTENTI CON FIRMA DIGITALE
Con 166 milioni di utenti registrati su gov.br, il Brasile si conferma uno dei leader mondiali nell’adozione delle firme digitali. La piattaforma nazionale consente di autenticare identità e firmare documenti digitali in modo sicuro e centralizzato. Il governo punta a espandere l’uso di questi strumenti per snellire i servizi pubblici, rafforzare la sicurezza digitale e incentivare l’inclusione. L’esperienza brasiliana è osservata con interesse da altri Paesi in cerca di modelli scalabili.

ONU: L’IA PUÒ ESSERE UNA LEVA PER LO SVILUPPO UMANO
Secondo il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), l’intelligenza artificiale può accelerare il progresso umano in settori come la sanità, l’istruzione e l’inclusione finanziaria, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia, l’UNDP sottolinea l’importanza di garantire un uso equo, etico e inclusivo dell’IA, evitando di amplificare le disuguaglianze esistenti. Tra le priorità: accesso equo alle tecnologie, trasparenza degli algoritmi, tutela dei diritti umani e rafforzamento delle capacità locali.


FRANCE: CNIL REMINDS CITIZENS OF THEIR RIGHTS UNDER SURVEILLANCE BY SMART CAMERAS
France’s CNIL has published guidance to inform the public of their rights when exposed to “augmented” surveillance cameras, such as those used to monitor behavior at self-checkouts. These systems can track posture, gestures, and suspected theft but must comply with legal limits: clear public notice, valid legal basis, data minimization, and individual rights protection. The CNIL emphasizes that mere suspicion is not enough to justify invasive automated processing.

BRAZIL: A WORLD LEADER IN DIGITAL SIGNATURE ADOPTION
With 166 million users registered on gov.br, Brazil is a global leader in digital signature deployment. The government’s central platform allows secure identity verification and digital document signing. Brazil is scaling this infrastructure to streamline public services, boost cybersecurity, and expand digital inclusion. Its experience is being closely watched by other nations exploring scalable digital ID systems.

UN: ARTIFICIAL INTELLIGENCE CAN BOOST HUMAN DEVELOPMENT
The United Nations Development Programme (UNDP) has stated that AI holds great potential to accelerate human development, particularly in healthcare, education, and financial inclusion in developing countries. However, the agency warns that fairness, transparency, and inclusivity must guide AI deployment to prevent exacerbating inequality. Key priorities include equal access to technology, human rights protection, algorithmic transparency, and investment in local capacity.