GIAPPONE: LA VIOLAZIONE DI NIKKEI COINVOLGE I DATI DI OLTRE 17.000 DIPENDENTI
Il gruppo mediatico giapponese Nikkei ha confermato una violazione dei suoi sistemi interni che ha esposto informazioni personali relative a più di 17.000 dipendenti ed ex-dipendenti. I dati coinvolti includerebbero nomi, recapiti e informazioni amministrative, ma al momento non ci sono indicazioni di accesso a contenuti editoriali o database giornalistici. L’azienda ha dichiarato di aver isolato i sistemi interessati e avviato verifiche tecniche, oltre a notificare l’incidente alle autorità competenti. È l’ennesimo caso che mostra come anche organizzazioni con elevate competenze IT possano essere colpite da attacchi mirati, soprattutto quando si tratta di archivi storici e personale distribuito in più sedi.
CANADA: L’OPC CHIEDE PIÙ TUTELE PRIVACY NELLA RIFORMA DELLA LEGGE SULLE TELECOMUNICAZIONI
Il Commissario per la privacy del Canada ha raccomandato modifiche più incisive al disegno di legge C-8, che mira ad aggiornare il quadro normativo sulle telecomunicazioni. Secondo l’OPC, il testo attuale non protegge abbastanza gli utenti da pratiche di raccolta dati invasive, soprattutto in un contesto dove traffico telefonico, servizi di messaggistica e reti mobili sono sempre più interconnessi. L’ufficio sostiene che le tutele dovrebbero essere chiare, automatiche e non affidate a informative lunghe o difficili da interpretare. Il messaggio è semplice: se la legge deve essere aggiornata, deve farlo tenendo al centro gli individui, non solo l’efficienza del mercato.
UE: SCIENZIATI CRITICANO VON DER LEYEN PER “NARRAZIONE ECCESSIVA” SULL’IA
Un gruppo di ricercatori europei ha criticato Ursula von der Leyen per alcune dichiarazioni considerate troppo enfatiche sui potenziali benefici dell’intelligenza artificiale. Secondo gli scienziati, l’entusiasmo politico rischia di offuscare i problemi più concreti: mancanza di valutazioni scientifiche solide, pochi investimenti in ricerca applicata e soprattutto nessuna garanzia che le tecnologie attualmente sviluppate risolvano davvero questioni sociali e ambientali. In sintesi: “meno storytelling, più basi tecniche e realismo”. È un richiamo che riflette un nervo sensibile in Europa, dove ogni passo sull’IA deve ancora convincere l’opinione pubblica di essere davvero utile, non solo impressionante.
JAPAN: NIKKEI DATA BREACH EXPOSES PERSONAL INFORMATION OF OVER 17,000 STAFF
Nikkei has disclosed a data breach affecting the personal details of more than 17,000 current and former employees. The exposed data includes HR-related information but does not appear to involve newsroom systems or editorial content. The company has isolated the affected systems and notified authorities while conducting a full internal review. The incident highlights how large media organizations, like many other employers managing legacy staff databases, remain attractive targets for cyberattacks.
CANADA: PRIVACY COMMISSIONER CALLS FOR STRONGER SAFEGUARDS IN TELECOMS BILL C-8
Canada’s Office of the Privacy Commissioner is urging lawmakers to strengthen privacy protections in Bill C-8. The OPC argues that the bill, as drafted, does not do enough to shield users from excessive data collection in telecommunications networks and related services. The recommendation emphasizes clearer privacy obligations and safeguards that do not rely solely on user consent through lengthy policy documents. The underlying point: modern telecom regulation must treat privacy as a baseline right, not an optional setting.
EU: SCIENTISTS PUSH BACK ON VON DER LEYEN’S OPTIMISTIC RHETORIC ON AI
A group of European researchers has criticized European Commission President Ursula von der Leyen for what they describe as overly optimistic statements on artificial intelligence. The scientists argue that political messaging tends to oversell AI’s capabilities while glossing over real-world limitations, uneven research investment, and unresolved ethical and socio-economic risks. Their call is for a more evidence-based, grounded discussion that avoids turning AI into a slogan or a promise disconnected from current technological reality.
