PRIVACY DAILY 13.11.2025

THAILANDIA: RAFFORZATE LE VERIFICHE DI IDENTITÀ PER FERMARE FURTI E FRODI
Il governo thailandese ha introdotto nuove misure di verifica dell’identità per cercare di contenere l’aumento di furti d’identità e frodi digitali. Le autorità parlano di controlli più rigidi per l’apertura di conti, SIM telefoniche e servizi finanziari, con l’impiego più sistematico di biometria e verifiche incrociate dei documenti. L’obiettivo è ridurre l’enorme numero di truffe online che negli ultimi anni ha messo sotto pressione cittadini e banche. Non mancano però i dubbi: il rafforzamento dei controlli può aiutare, ma rischia anche di creare un sistema in cui l’uso dei dati biometrici diventa inevitabile e permanente, con tutte le implicazioni che questo comporta per la privacy.

INDIA–CINA: POSSIBILE FURTO DEI DATI DI IMMIGRAZIONE IN UN’OPERAZIONE DI HACKING
Un’inchiesta giornalistica suggerisce che un gruppo cinese legato allo Stato avrebbe trafugato dati sensibili dell’immigrazione indiana, ottenuti tramite il breach di Knownsec, un fornitore tecnologico cinese coinvolto in operazioni di cybersicurezza. La fuga di dati include documenti e informazioni su movimenti transfrontalieri, sollevando preoccupazioni sia per la sicurezza nazionale indiana sia per le relazioni diplomatiche fra i due Paesi. La vicenda, ancora in fase di accertamento, si inserisce nel clima di tensione tecnologica crescente tra India e Cina, dove la cybersicurezza è ormai parte integrante della strategia geopolitica.

IL PAPA: BAMBINI E ADOLESCENTI SONO I PIÙ ESPOSTI ALLA MANIPOLAZIONE ALGORITMICA
Durante una conferenza dedicata alla dignità dei minori nell’era dell’intelligenza artificiale, il Papa ha lanciato un monito chiaro: bambini e adolescenti sono particolarmente vulnerabili ai meccanismi di manipolazione algoritmica che regolano piattaforme, social network e sistemi di raccomandazione. Il rischio non riguarda solo la privacy, ma anche la costruzione dell’identità, l’esposizione a contenuti dannosi e la possibilità che le tecnologie amplifichino fragilità emotive e sociali. Il Papa ha invitato governi, aziende digitali e comunità educative ad assumersi responsabilità concrete, sottolineando che la tutela dei minori non può essere affidata solo agli strumenti tecnici, ma richiede scelte etiche e politiche precise.


THAILAND INTRODUCES TOUGHER ID VERIFICATION RULES TO FIGHT FRAUD
Thailand has rolled out stricter identity verification measures in an attempt to curb rising cases of identity theft and online fraud. The new rules tighten checks for SIM registration, financial services, and account openings, relying more heavily on biometric authentication and cross-database verification. Authorities say the system is necessary to keep up with increasingly sophisticated scams, though critics warn that normalizing biometric checks may create a long-term surveillance infrastructure that is hard to scale back.

CHINA MAY HAVE ACCESSED INDIA’S IMMIGRATION DATA THROUGH STATE-LINKED HACK
Reports suggest that a Chinese state-backed hacking group may have gained access to Indian immigration records through a breach linked to Knownsec, a Chinese cybersecurity contractor. The leaked data allegedly contains sensitive travel information and government documents, raising national security concerns for India. The episode adds yet another layer to the already tense technological rivalry between the two countries, where cyber-operations are increasingly intertwined with geopolitics.

POPE WARNS CHILDREN ARE HIGHLY VULNERABLE TO AI-DRIVEN MANIPULATION
Speaking at a conference on the dignity of minors in the age of AI, the Pope warned that children and adolescents are uniquely exposed to algorithmic manipulation — from addictive recommendation systems to targeted content that can shape emotions, behaviour, and self-perception. He emphasized that protecting young people requires more than technical fixes: it demands ethical responsibility from governments, tech companies, and educators. The message was clear: the digital world must be designed around the fragility — non negoziabile — of childhood.