PRIVACY DAILY 27.10.2025

CINA: VERSO UNA SUPERVISIONE PIÙ STRETTA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DELLA SICUREZZA DEI DATI
Il governo cinese sta preparando nuove misure per rafforzare la supervisione dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione alla sicurezza dei dati e alla prevenzione dei rischi legati ai modelli generativi. Le autorità intendono introdurre requisiti più stringenti per le aziende che sviluppano o utilizzano sistemi di IA, imponendo valutazioni preventive di sicurezza, audit sui dataset e maggiore trasparenza sugli algoritmi. Il piano si inserisce in una strategia più ampia di controllo tecnologico, che mira a garantire che l’innovazione avvenga in modo “sicuro, affidabile e conforme agli interessi nazionali”. Le nuove linee guida rafforzeranno la cooperazione tra gli organismi di regolamentazione e prevedono sanzioni severe per chi non rispetta le norme sulla protezione dei dati e sulla cybersicurezza.

THAILANDIA: INDAGINE SULL’USO DEI DATI BIOMETRICI RACCOLTI DA WORLDCOIN
Le autorità thailandesi hanno avviato un’indagine sull’uso e la conservazione dei dati biometrici da parte di Worldcoin, dopo un’operazione di controllo in uno dei punti di scansione del progetto. Gli ispettori hanno sequestrato dispositivi e documentazione per verificare se la raccolta delle informazioni biometriche — in particolare le scansioni dell’iride — avvenga in conformità con la legge locale sulla protezione dei dati personali. L’indagine mira ad accertare eventuali violazioni relative al consenso informato, alla conservazione dei dati sensibili e al trasferimento di informazioni all’estero. Le autorità hanno ribadito che l’uso di tecnologie biometriche deve rispettare rigorosi standard di sicurezza e trasparenza, soprattutto quando coinvolge dati che possono rivelare l’identità unica di una persona.

MONDO: COMPROMESSI 183 MILIONI DI ACCOUNT GMAIL DALL’INIZIO DELL’ANNO
Dall’inizio del 2025 sono stati compromessi circa 183 milioni di account Gmail a livello globale a causa di diversi episodi di violazione dei dati. Secondo le analisi degli esperti di cybersicurezza, gli attacchi hanno coinvolto principalmente campagne di phishing e fughe di credenziali, con una diffusione significativa di password e indirizzi email su forum e marketplace del dark web. Sebbene Google non abbia segnalato un singolo incidente su larga scala, i dati suggeriscono una crescente vulnerabilità legata alla riutilizzazione delle password e all’uso di autenticazioni deboli. Le autorità di vari Paesi invitano gli utenti a verificare se i propri account siano stati coinvolti e a rafforzare le misure di sicurezza, attivando l’autenticazione a due fattori e aggiornando le credenziali compromesse.


CHINA: STRENGTHENING AI OVERSIGHT WITH FOCUS ON DATA SECURITY AND SAFEGUARDS
China is moving to tighten oversight of artificial intelligence, emphasizing data protection, cybersecurity, and algorithmic transparency. Regulators are preparing new rules that will require companies developing or deploying AI systems to undergo mandatory security assessments, disclose details of training datasets, and ensure compliance with national safety standards. The initiative reflects Beijing’s goal of promoting “secure and controllable innovation,” positioning AI governance as a core element of its broader cybersecurity and data compliance framework. The forthcoming measures are expected to expand inter-agency coordination and impose stricter penalties for violations of data protection or misuse of generative AI technologies.

THAILAND: AUTHORITIES INVESTIGATE WORLDCOIN’S USE OF BIOMETRIC DATA
Thai regulators have launched an investigation into Worldcoin’s biometric data collection practices following an inspection at one of its scanning sites. Authorities seized equipment and records to assess whether iris scans and other sensitive data were gathered and stored in compliance with Thailand’s Personal Data Protection Act. The probe focuses on verifying consent procedures, cross-border data transfers, and retention safeguards for biometric identifiers. Officials stressed that the handling of such data must adhere to strict security and transparency standards, particularly when it involves uniquely identifiable biological information.

GLOBAL: 183 MILLION GMAIL ACCOUNTS COMPROMISED SINCE JANUARY
Approximately 183 million Gmail accounts worldwide have been compromised since the beginning of 2025 due to a series of data breaches and phishing campaigns. Cybersecurity analysts report that the leaked information—mainly email addresses and passwords—has circulated widely on dark web marketplaces. Although Google has not confirmed a single large-scale breach, experts attribute the high numbers to password reuse, weak authentication practices, and the exploitation of previously stolen credentials. Authorities and security experts are urging users to check whether their accounts have been affected, change compromised passwords, and enable two-factor authentication to reduce exposure to further attacks.