LA CALIFORNIA APPROVA LA “CYBERSECURITY AUDIT RULE” PER UNA SICUREZZA INFORMATICA RAGIONEVOLE
Lo Stato della California ha adottato una nuova normativa obbligatoria che definisce criteri di “ragionevolezza” in materia di sicurezza informatica. La “Cybersecurity Audit Rule” introduce obblighi specifici di valutazione periodica, documentazione e adeguamento continuo delle misure di protezione, rappresentando un precedente per altri Stati USA. Le aziende dovranno dimostrare in modo documentato l’efficacia delle proprie misure difensive, con possibili sanzioni in caso di mancato rispetto.
IL REGNO UNITO MUOVE I PRIMI PASSI CONCRETI SULL’IDENTITÀ DIGITALE
Il governo britannico presenta una serie di azioni graduali ma concrete per l’adozione dell’identità digitale, con l’obiettivo di bilanciare fattibilità tecnica, fiducia dei cittadini e interoperabilità tra settori pubblici e privati. Il progetto prevede test pilota, standard aperti e un approccio “user-centric”. L’iniziativa mira anche a favorire l’inclusione digitale, evitando soluzioni centralizzate e aprendosi alla collaborazione con enti privati.
CRESCE L’USO DELLE CAVIGLIERE ELETTRONICHE DA PARTE DELL’ICE NEGLI USA: ALLARME PRIVACY
L’ampliamento dell’utilizzo di dispositivi di monitoraggio alla caviglia da parte dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) negli Stati Uniti sta suscitando forti preoccupazioni. Organizzazioni per i diritti civili denunciano una forma di sorveglianza biometrica intrusiva, con impatti sproporzionati su migranti e rifugiati. Le cavigliere, dotate di tracciamento GPS, sono spesso imposte in assenza di condanne penali, sollevando interrogativi sulla proporzionalità delle misure.
CALIFORNIA ADOPTS CYBERSECURITY AUDIT RULE TO DEFINE ‘REASONABLE SECURITY’
California has enacted the Cybersecurity Audit Rule, a landmark regulation setting standards for what constitutes “reasonable” cybersecurity. The rule mandates periodic audits, robust documentation, and ongoing updates to security frameworks, and may serve as a model for other U.S. jurisdictions. It reflects a shift from reactive compliance to proactive governance, encouraging organisations to continuously reassess digital risk.
UK TAKES SMALL BUT PRACTICAL STEPS TOWARD DIGITAL ID ROLLOUT
The UK government is making incremental progress on its digital ID strategy, focusing on pilot schemes, user trust, and public-private coordination. The initiative favours a pragmatic approach, balancing innovation with privacy safeguards and cross-sector interoperability. The strategy also emphasises transparency, with regular consultations aimed at aligning with public expectations and legal requirements.
ICE’S INCREASED USE OF ANKLE MONITORS SPARKS SURVEILLANCE CONCERNS IN THE U.S.
The U.S. Immigration and Customs Enforcement (ICE) is increasingly deploying biometric ankle monitors, raising red flags among privacy advocates. Critics argue the practice expands a surveillance infrastructure that disproportionately targets migrants and may lack appropriate oversight. egal experts warn that without clear limitations and transparency, these technologies risk becoming permanent tools of social control.