PRIVACY DAILY 30.10.2025

UE: L’EDPS PUBBLICA LE NUOVE LINEE GUIDA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Il Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS) ha pubblicato una versione aggiornata delle proprie linee guida sull’intelligenza artificiale generativa, con l’obiettivo di fornire orientamenti pratici alle istituzioni e agli organismi dell’Unione Europea nell’uso di questi strumenti. Il documento affronta temi come la raccolta e l’uso dei dati personali nei processi di addestramento dei modelli, la trasparenza sugli algoritmi e le misure per prevenire i rischi di discriminazione, manipolazione o perdita di controllo sui contenuti generati. L’EDPS richiama la necessità di applicare rigorosamente i principi del GDPR e di condurre valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati prima di implementare soluzioni di IA generativa. Le nuove linee guida rafforzano l’approccio precauzionale dell’UE, sottolineando che la tutela dei diritti fondamentali deve restare al centro dell’innovazione tecnologica.

GIAPPONE: POSSIBILE AUMENTO DELLE SANZIONI PER RAFFORZARE LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Il governo giapponese sta valutando una revisione della legge sulla protezione delle informazioni personali che prevede un inasprimento delle sanzioni contro le aziende responsabili di violazioni dei dati. La proposta, attualmente in discussione presso il Ministero per gli Affari Interni e la Comunicazione, mira a portare le multe a livelli paragonabili agli standard europei, in modo da rafforzare la deterrenza e migliorare la conformità delle imprese. La revisione includerebbe anche maggiori poteri di indagine per la Personal Information Protection Commission e un’estensione dei requisiti di notifica dei data breach. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia nazionale di sicurezza digitale e protezione della privacy, considerata prioritaria in vista dell’espansione dell’economia dei dati e dell’intelligenza artificiale.

AUSTRALIA: NUOVA TASK FORCE DELLA POLIZIA FEDERALE CONTRO LE RETI DI ADEESCAMENTO ONLINE
La Polizia Federale australiana (AFP) ha istituito una task force dedicata alla lotta contro le reti di adescamento e sfruttamento sessuale di minori online. L’unità, formata da investigatori specializzati e analisti digitali, opererà in collaborazione con l’eSafety Commissioner e le forze dell’ordine internazionali per identificare e smantellare gruppi criminali che operano su social network, piattaforme di messaggistica e spazi del dark web. L’iniziativa nasce in risposta all’aumento dei casi di grooming e alla diffusione di contenuti abusivi che coinvolgono adolescenti e bambine. La task force avrà anche un ruolo preventivo, promuovendo programmi educativi per genitori e scuole e campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza digitale dei minori.


EU: EDPS RELEASES UPDATED GUIDANCE ON GENERATIVE ARTIFICIAL INTELLIGENCE
The European Data Protection Supervisor (EDPS) has issued revised guidance on the use of generative artificial intelligence by EU institutions and bodies. The document provides detailed recommendations on lawful data processing during model training, transparency obligations, and safeguards to mitigate risks such as bias, misinformation, and misuse of generated content. The EDPS stresses that data protection impact assessments must precede any deployment of generative AI and that compliance with the GDPR remains essential. The updated guidelines reinforce the EU’s precautionary stance, emphasizing that innovation must evolve within a framework that fully respects privacy and fundamental rights.

JAPAN: GOVERNMENT CONSIDERS TOUGHER PENALTIES TO STRENGTHEN DATA PROTECTION
Japan’s government is considering amendments to its Personal Information Protection Law that would substantially increase penalties for data breaches. The proposal, under review by the Ministry of Internal Affairs and Communications, seeks to align Japan’s enforcement standards with those of the EU by introducing heavier fines and broader investigative powers for the Personal Information Protection Commission. The revisions would also expand mandatory breach notification requirements and enhance oversight of cross-border data transfers. The initiative reflects Japan’s commitment to bolstering digital trust and ensuring higher levels of accountability in its rapidly growing data-driven economy.

AUSTRALIA: FEDERAL POLICE LAUNCH TASK FORCE TO COMBAT ONLINE GROOMING NETWORKS
Australia’s Federal Police have established a dedicated task force to target online networks involved in the grooming and exploitation of minors. The unit brings together cybercrime experts, digital analysts, and investigators working closely with the eSafety Commissioner and international law enforcement agencies. Its mission is to detect and dismantle groups operating on social media, messaging platforms, and the dark web, where child exploitation activities are increasingly coordinated. In addition to enforcement, the task force will engage in prevention efforts through public education campaigns and school programs aimed at promoting digital safety and resilience among young users.