GOOD MORNING PRIVACY! | L’Italia e l’intelligenza artificiale: io speriamo che me la cavo

Ho appena finito di leggere il Rapporto annuale ISTAT 2025 e tra tante cose che non vanno bene per il nostro Paese ce n’è una che, per materia, mi preoccupa più delle altre e che credo meriti questo caffè insieme.

Sto parlando delle competenze digitali ma, forse, dovrei dire, delle diffuse incompetenze digitali italiane.

Ne parliamo dopo la sigla.

Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | E se i nostri figli ci dicessero che siamo stati incoscienti?

L’altro giorno sono stato assalito da un incubo a occhi aperti pensando a come crescevamo, da bambini, negli anni ’70 e che spesso mi viene da considerare incoscienti e irresponsabili i miei pure prudentissimi – forse anche troppo – genitori.
E allora cosa penseranno le mie figlie di me e, magari, più in generale, i nostri figli di noi?
Perché oggettivamente, nella dimensione digitale li stiamo esponendo a rischi non proprio di poco conto.
L’incubo ha generato un pezzo pubblicato ieri su Specchio de La Stampa.
Dopo la sigla vi riassumo la riflessione perché è dolorosa ma potrebbe essere utile.

Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | E se domani usare i servizi di AI oggi gratis o quasi costasse un sacco di soldi?

Si chiama Google AI Ultra è un pacchetto che costa 249.99 dollari al mese e contiene il meglio dell’intelligenza artificiale che Google ha da offrire al grande pubblico.
Un prodotto appena lanciato sul mercato che, forse, merita questo caffè non in quanto tale ma come occasione per una riflessione più ampia.
La sigla e proviamo a farla.

Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | Questa estate potresti leggere questi libri, anzi no. Non esistono.

Dobbiamo rassegnarci, la distanza tra il vero e il falso ormai è prossima allo zero e la circostanza che una notizia sia pubblicata su una fonte autorevole non basta a renderla più vera.
La sigla e poi parliamo dell’ultima di una lunga serie di conferme, poco grave in sé, ma gravissima perché rivelatrice della piega che le cose stanno prendendo.

La sigla e ne parliamo!

Continua a leggere

LEGAL4TECH THE PODCAST | Regulating in the Digital Age

In this episode of “Legal4Tech – The Podcast,” we have the privilege of hosting Guido Scorza, member of the Italian Data Protection Authority!

💡 Explore topics such as:

  • Italy’s pioneering role in AI regulation
  • The Authority’s intervention against OpenAI and DeepSeek
  • The delicate balance between innovation and protection of fundamental rights
  • The importance of digital education in the LLM era 

Discover why regulation is essential to guide technology toward human well-being and how European authorities are addressing the challenges of artificial intelligence.

FIZZ SHOW | Diario di un chatbot sentimentale

Guido Scorza presenta “Diario di un chatbot sentimentale”

Un chatbot che assume il ruolo di confidente, terapeuta o persino di simulazione di una persona cara ormai scomparsa, offrendo la possibilità di interazioni affettuose e intime, come rappresentato nel celebre film “Her”. Questo film, presentato dodici anni fa, ha posto per la prima volta l’attenzione sulla pervasività della tecnologia e sulle profonde implicazioni della solitudine umana nell’era digitale.

Continua a leggere