UK: L’ICO DICHIARA AI MEDIA CHE I RIVENDITORI HANNO UN LEGITTIMO INTERESSE NELL’IMPLEMENTARE IL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER PREVENIRE CRIMINI Nel Regno Unito, l’Information Commissioner’s Office (ICO), l’autorità garante per la privacy, ha affermato che i rivenditori potrebbero avere un “legittimo interesse” nell’usare la tecnologia di riconoscimento facciale per contrastare furti e comportamenti criminali nei negozi…. Continua a leggere
Posts Tagged → Privacy daily
PRIVACY DAILY 09.04.2025
EDPB ADOTTA IL PARERE SUL PROGETTO DI DECISIONE DELL’AUTORITÀ DI VIGILANZA FINLANDESE RELATIVA A NOKIAL’EDPB ha adottato formalmente il proprio parere sul progetto di decisione redatto dall’Autorità di Vigilanza finlandese in relazione a Nokia. Il parere, elaborato dopo un’approfondita consultazione, analizza la decisione preliminare alla luce delle normative europee sulla protezione dei dati e presenta… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 08.04.2025
USA: DURANTE UN PROCESSO UN UOMO USA UN VIDEO CREATO CON UN SOFTWARE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALENegli Stati Uniti, durante un processo in un tribunale di New York, un uomo ha presentato come prova un video interamente realizzato con un software di intelligenza artificiale. L’impiego di tale prova ha suscitato interrogativi sull’autenticità e sull’ammissibilità di materiale… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 07.04.2025
CINA: LA CYBERSPACE ADMINISTRATION EMETTE LE MISURE PER L’AMMINISTRAZIONE DELL’AUDIT DI CONFORMITÀ DELLE INFORMAZIONI PERSONALIIn Cina, la Cyberspace Administration ha pubblicato nuove misure volte a regolare l’audit di conformità per il trattamento delle informazioni personali. Le disposizioni definiscono procedure e criteri che le organizzazioni devono seguire per garantire il rispetto delle normative in materia di… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 04.04.2025
MESSICO: IL MESSICO HA UNA NUOVA LEGGE SULLA PRIVACYIn Messico è stata introdotta una nuova normativa sulla protezione dei dati personali, che segna un passo importante nel rafforzamento della privacy dei cittadini. La legge mira a migliorare la trasparenza e la sicurezza nella gestione delle informazioni personali, definendo nuove regole per il trattamento dei dati… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 03.04.2025
UE: L’EDPB PUBBLICA UNO STUDIO SULL’USO SECONDARIO DEI DATI PERSONALI NEL CONTESTO DELLA RICERCA SCIENTIFICAL’EDPB ha reso pubblico un approfondito studio che analizza l’uso secondario dei dati personali nell’ambito della ricerca scientifica. Il documento esamina le potenzialità e le criticità relative al riutilizzo dei dati raccolti per scopi iniziali, valutando in particolare come tali dati… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 02.04.2025
UK: IL DISEGNO DI LEGGE SULLA PROTEZIONE DEI DATI POTREBBE CONSENTIRE DI INDIRIZZARE GLI ELETTORI CON MESSAGGI POLITICINel Regno Unito, un disegno di legge sulla protezione dei dati sta sollevando preoccupazioni per la sua potenziale applicazione nel microtargeting politico. Secondo le analisi, se approvato, il provvedimento potrebbe essere impiegato per inviare messaggi politici altamente personalizzati… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 01.04.2025
USA: CALIFORNIA PRIVACY PROTECTION AGENCY SOTTOSCRIVE UN ACCORDO CON LA HONDA MOTOR COMPANYNegli Stati Uniti, la California Privacy Protection Agency (CPPA) ha siglato un accordo con Honda Motor Company a seguito di questioni di conformità relative alla gestione dei dati. L’accordo evidenzia quattro aree critiche che le aziende dovrebbero esaminare, tra cui la gestione trasparente… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 31.03.2025
UE: LA COMMISSIONE INVESTIRÀ 1,3 MILIARDI DI EURO IN INTELLIGENZA ARTIFICIALELa Commissione Europea ha annunciato un investimento di 1,3 miliardi di euro per promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA), della cybersicurezza e delle competenze digitali. Questo fondo è destinato a finanziare progetti innovativi e iniziative che miglioreranno l’uso dell’IA in vari settori, con un focus particolare… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 28.03.2025
GERMANIA: LA CORTE FEDERALE SI PRONUNCIA SUL RAPPORTO TRA IL DIRITTO DEI CONSUMATORI E LE NORME DEL GDPR La Corte federale tedesca ha stabilito che le associazioni per la protezione dei consumatori possono intentare cause legali a nome dei consumatori se le aziende non rispettano le disposizioni del GDPR, in particolare riguardo agli obblighi di… Continua a leggere