Negli USA si discute uno stop decennale alle regole statali sull’AI. Ma c’è un equivoco Si scrive governo dell’Intelligenza artificiale, si legge governo della società globale. Le riflessioni di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali Vietato per dieci anni varare a livello statale ogni “legge o regolamento… idoneo… Continua a leggere
Posts Tagged → Privacy weekly
PRIVACY WEEKLY 10.06.2025
Relazioni pericolose: quando algoritmi e intelligenze artificiali non fanno bene ai lavoratori Secondo un recente studio in Gran Bretagna con l’alibi della produttività e della sicurezza sul luogo di lavoro le aziende stanno progressivamente implementando strumenti di sorveglianza dei lavoratori sempre più pervasivi. Le riflessioni di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 26.05.2025
Regole e mercato, perché serve un new deal europeo. Ne parliamo a SIOS25 Sardinia Forse è davvero arrivato il momento di chiuderci tutti dentro una grande aula globale per firmare un new deal nell’interesse dell’umanità. Il dibattito avrà inizio a SIOS25 Sardinia il prossimo 29 maggio con Guido Scorza tra i partecipanti dell’evento Basta aprire… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 19.05.2025
Il dubbio ci salverà dai deepfake. Forse. Parola (o speranza) dell’FBI Meglio farsi venire qualche dubbio nel caso in cui un vecchio amico, magari funzionario di Governo, ci mandi un audio via Whatsapp per chiederci di scaricare un documento che potrebbe interessarci. L’allarme dell’FBI e le riflessioni di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 17.03.2025
Giù le mani da quelle voci: sono frammenti della nostra identità personale Disporre della voce di una persona senza permesso è come sfruttare il suo nome, il suo volto, i suoi occhi: una forma di mercificazione illegale e immorale. Eppure l’Intelligenza artificiale oggi permette tutto questo. Il punto di Guido Scorza per la rubrica Privacy… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 03.03.2025
Quelle telecamere “intelligenti” di San Pietroburgo in grado di distinguere i passanti per etnia Quella che in Occidente, soprattutto in Europa, è considerata una delle possibili derive del ricorso al riconoscimento facciale a San Pietroburgo sembra destinata a diventare lo scopo voluto dall’amministrazione comunale. Il punto di Guido Scorza per la rubrica Privacy Weekly Nel… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 28.01.2025
Giornata europea della protezione dei dati personali, perché non è vero che le regole bloccano l’innovazione Quando la tecnocrazia si sostituisce alla democrazia le regole tecnologiche vengono scritte nell’interesse delle Big Tech. La riflessione di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali in occasione della Giornata europea sulla privacy… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 19.01.2025
Fenomeno sharenting, ossia l’ossessione di mamme e papà di pubblicare le foto dei figli (persino prima che nascano, con le ecografie), incuranti della loro privacy. Ma così si ipoteca il loro diritto futuro a decidere se e quanto di sé raccontare al mondo. Così Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 09.01.2025
Che ne sarà di Internet se le Big Tech diventano attori geopolitici? E cosa cambia nel mondo con la giravolta di Meta? Dopo Elon Musk, anche Mark Zuckerberg annuncia una “discesa in campo” negli affari della politica. E lo fa proprio come Musk: senza retorica, senza giri di parole, in modo diretto e trasparente. «Lavoreremo… Continua a leggere
PRIVACY WEEKLY 17.12.2024
BeReal, l’app che non accetta un no come risposta Il giovane social network francese per avere i dati dei suoi utenti ha trovato un escamotage noto come “continuous prompting” (sollecitazione continua) che lo European Data Protection Board (EDPB) ha già da tempo classificato la tecnica nell’elenco dei “dark pattern”. BeReal è un’app di social networking… Continua a leggere