PRIVACY WEEKLY 03.02.2025

Il 30 gennaio il Garante della Privacy ha messo a tacere l’Intelligenza artificiale cinese. «L’obiettivo è ricordare a chiunque voglia fare innovazione che non è possibile travolgere diritti e libertà, privacy in testa». Così Scorza, membro del Collegio dell’Autorità per la protezione dei dati personali nella sua rubrica Privacy Week La notizia ormai è nota… Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 28.01.2025

Giornata europea della protezione dei dati personali, perché non è vero che le regole bloccano l’innovazione Quando la tecnocrazia si sostituisce alla democrazia le regole tecnologiche vengono scritte nell’interesse delle Big Tech. La riflessione di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali in occasione della Giornata europea sulla privacy… Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 19.01.2025

Fenomeno sharenting, ossia l’ossessione di mamme e papà di pubblicare le foto dei figli (persino prima che nascano, con le ecografie), incuranti della loro privacy. Ma così si ipoteca il loro diritto futuro a decidere se e quanto di sé raccontare al mondo. Così Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei… Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 09.01.2025

Che ne sarà di Internet se le Big Tech diventano attori geopolitici? E cosa cambia nel mondo con la giravolta di Meta? Dopo Elon Musk, anche Mark Zuckerberg annuncia una “discesa in campo” negli affari della politica. E lo fa proprio come Musk: senza retorica, senza giri di parole, in modo diretto e trasparente. «Lavoreremo… Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 17.12.2024

BeReal, l’app che non accetta un no come risposta Il giovane social network francese per avere i dati dei suoi utenti ha trovato un escamotage noto come “continuous prompting” (sollecitazione continua) che lo European Data Protection Board (EDPB) ha già da tempo classificato la tecnica nell’elenco dei “dark pattern”. BeReal è un’app di social networking… Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 10.12.2024

Porno, mentre in Italia si dibatte sull’accesso ai siti con SPID, in Francia i giudici hanno detto basta L’adozione di un meccanismo di cooperazione rafforzata tra gli Stati della Ue arriva in un contesto di crescente allarme per la sicurezza digitale. Gli attacchi ransomware, le campagne di disinformazione e le operazioni di spionaggio informatico sono… Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 04.11.2024

Porno, mentre in Italia si dibatte sull’accesso ai siti con SPID, in Francia i giudici hanno detto basta Come evitare che i minori fruiscano di contenuti per adulti? Lo stesso identico problema – forse in termini ancora più gravi per l’impatto che produce sulla crescita dei più piccoli – si registra anche con le piattaforme… Continua a leggere

PRIVACY WEEKLY 21.10.2024

Siamo noi a guardare la televisione o sono le Smart TV a guardare noi? Le grandi piattaforme come Tubi, Netflix, Amazon Prime non sono più solo canali di intrattenimento ma funzionano come potenti mezzi di raccolta dei dati degli utenti, sfruttando le più avanzate tecnologie di marketing digitale e Intelligenza artificiale. Ma anche i principali… Continua a leggere