Netflix mi sento un po’ giù, mi consigli una serie che possa essermi di conforto? Ormai lo sappiamo che la fantascienza non esiste più e, quindi, dobbiamo prepararci a domande come questa. La più popolare tra le piattaforme di streaming online, d’altra parte, ci sta pensando e seriamente.
Continua a leggereMILANO FINANZA | L’intreccio tra Tesla, Starlink e Casa Bianca: l’ingresso pericoloso di Musk in politica
Milano Finanza 28/03/2025 – Di Guido Scorza Le vendite e il valore delle azioni di Tesla, la società con la quale Elon Musk ha fatto innamorare il mondo delle auto elettriche diversamente intelligenti, sono in caduta libera. E i negoziati per l’adozione in Italia di Starlink, il servizio di connettività satellitare dello stesso Musk, sono in stallo essendosi trasformati da… Continua a leggere
GOOD MORNING PRIVACY! | Diario di un chatbot sentimentale
Avete mai provato a lanciare una ricerca su YouTube scrivendo semplicemente “In love with a chatbot”?
Se lo fate vi imbatterete in migliaia di video, in ogni lingua del mondo che raccontano di storie d’amore tutte egualmente realmente accadute tra persone in carne ed ossa, donne e uomini e chatbot. Quello che abbiamo appena sentito è l’inizio di un’intervista a Alaina Winters, moglie innamorata di un chatbot.
Continua a leggerePRIVACY DAILY 18.04.2025
IL MINISTERO DELL’INTERNO TEDESCO ESPRIME PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO DELL’ACCORDO SUL TRASFERIMENTO DEI DATI TRA L’UE E GLI STATI UNITI Il Ministero dell’Interno tedesco ha espresso preoccupazione per la sostenibilità dell’accordo sul trasferimento dei dati tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Questa preoccupazione è emersa in seguito a un ordine esecutivo firmato dal presidente… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 16.04.2025
LAOS: IMPLEMENTA IL SISTEMA REGULA COMPARATOR PER PREVENIRE LE FRODI DOCUMENTALI ALLE FRONTIEREIl governo del Laos ha adottato il sistema Regula Comparator 4306 presso l’Aeroporto Internazionale di Wattay per rafforzare i controlli sui documenti d’identità e prevenire le frodi. Questa tecnologia, sviluppata da Regula, consente un’analisi dettagliata dei documenti grazie a una fotocamera ad alta… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 15.04.2025
L’EDPB PUBBLICA LE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE BLOCKCHAINIl Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha pubblicato nuove linee guida per affrontare le sfide legate al trattamento dei dati personali tramite tecnologie blockchain. Il documento, attualmente in consultazione pubblica, fornisce indicazioni su come garantire il rispetto del GDPR… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 14.04.2025
IRLANDA: LA DPC AVVIA UN’INDAGINE SU XLa Data Protection Commission (DPC) irlandese ha avviato un’indagine formale sulla piattaforma social X (precedentemente nota come Twitter) riguardo all’utilizzo dei dati personali degli utenti dell’Unione Europea per addestrare il suo modello di intelligenza artificiale, Grok. Poiché la sede europea di X si trova in Irlanda, la DPC funge… Continua a leggere
VOIX DE LA TECH | L’immersif vu par Thierry Frémaux (Festival de Cannes) et Guido Scorza (GPDP) déclare DeepSeek “illicite“ en Italie
GOOD MORNING PRIVACY! | I dati genetici in pasto all’AI. È una buona idea?
23andme era una società che vendeva test genetici per pochi dollari. Ora è fallita e molti utenti stanno scaricando i propri dati genetici processati dalla società e li stanno caricando su ChatGPT e altri servizi analoghi, ponendo poi le domande più diverse. Ma è una buona idea?
Continua a leggereGOOD MORNING PRIVACY! | Basta rubare i nostri contenuti!
“Rubare è antiamericano. Dite a Washington di far pagare alle Big Tech i contenuti che rubano” È il claim di una massiccia campagna degli editori americani contro le fabbriche di algoritmi. Ed è anche l’argomento del caffè di questa mattina.
La risposta di centinaia di editori americani alle richieste indirizzate alla Casa Bianca dalle big tech, Google e OpenAI in testa non si è fatta attendere.
Continua a leggereGOOD MORNING PRIVACY! | La giustizia predittiva sbarca in Gran Bretagna?
Ci sono cattive idee e poi ce ne sono di pessime. Quella del Governo inglese, sembra decisamente rientrare nella seconda categoria: un sistema per identificare le persone più probabilmente destinate a commettere reati violenti.
Continua a leggerePRIVACY DAILY 10.04.2025
UK: L’ICO DICHIARA AI MEDIA CHE I RIVENDITORI HANNO UN LEGITTIMO INTERESSE NELL’IMPLEMENTARE IL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER PREVENIRE CRIMINI Nel Regno Unito, l’Information Commissioner’s Office (ICO), l’autorità garante per la privacy, ha affermato che i rivenditori potrebbero avere un “legittimo interesse” nell’usare la tecnologia di riconoscimento facciale per contrastare furti e comportamenti criminali nei negozi…. Continua a leggere