PRIVACY DAILY 31.07.2025

UE: LINEE GUIDA SUI MODELLI DI IA A USO GENERALE (GPAI) E OBBLIGHI SOTTO L’AI ACTLa Commissione europea ha pubblicato (18 luglio 2025, aggiornamento 31 luglio) le linee guida che chiariscono quando un modello rientra nei “general-purpose AI models” e quali obblighi ricadono sui fornitori, in vista dell’entrata in applicazione degli articoli pertinenti dell’AI Act… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 30.07.2025

MINNESOTA: IL CONSUMER DATA PRIVACY ACT IN VIGORE DAL 31 LUGLIO 2025 Dal 31 luglio 2025 i residenti del Minnesota ottengono nuovi diritti sui propri dati: accesso, correzione, cancellazione, copia/portabilità e opt‑out da pubblicità mirata, vendita dei dati e profilazione. Per i minori di 16 anni serve il consenso dei genitori per vendere o usare… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 29.07.2025

LA CALIFORNIA APPROVA LA “CYBERSECURITY AUDIT RULE” PER UNA SICUREZZA INFORMATICA RAGIONEVOLELo Stato della California ha adottato una nuova normativa obbligatoria che definisce criteri di “ragionevolezza” in materia di sicurezza informatica. La “Cybersecurity Audit Rule” introduce obblighi specifici di valutazione periodica, documentazione e adeguamento continuo delle misure di protezione, rappresentando un precedente per altri Stati… Continua a leggere

MILANO FINANZA | Trump ordina all’intelligenza artificiale di pensarla come lui

Intervento di Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali(Milano Finanza, 26/07/2025) Secondo il presidente Usa bisogna evitare il politicamente corretto nell’Intelligenza Artificiale che può condizionare l’opinione pubblica e avere ricadute geopolitiche «L’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo cruciale nel modo in cui gli americani di tutte le età acquisiranno nuove competenze, utilizzeranno informazioni… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 24.07.2025

GLI STATI UNITI PUBBLICANO IL PIANO D’AZIONE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALELa Casa Bianca ha rilasciato il nuovo AI Action Plan, che definisce le priorità strategiche degli Stati Uniti per lo sviluppo, l’uso responsabile e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Il piano copre aspetti cruciali come trasparenza, conformità normativa, sicurezza nazionale e inclusività sociale, delineando un’agenda integrata per… Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | Così è deciso: niente intelligenza artificiale “woke” dal Governo Federale

“L’intelligenza artificiale (IA) svolgerà un ruolo cruciale nel modo in cui gli americani di tutte le età acquisiranno nuove competenze, utilizzeranno informazioni e affronteranno la loro vita quotidiana. Gli americani richiederanno risultati affidabili dall’IA, ma quando pregiudizi ideologici o interessi sociali vengono integrati nei modelli di IA, possono distorcere la qualità e l’accuratezza dei risultati.”
Inizia così l’ordine esecutivo appena firmato dal Presidente degli Stati Uniti d’America in materia di intelligenza artificiale.
Facile, comprensibile e condivisibile almeno sin qui.
Non così per il resto del provvedimento.
La sigla e provo a comprimere la questione in un espresso anche se, forse, non basterebbe un caffè americano in tazza molto grande.

Continua a leggere

PRIVACY DAILY 23.07.2025

IL GARANTE CANADESE INTERROMPE L’INDAGINE SU POWERSCHOOLL’Office of the Privacy Commissioner (OPC) del Canada ha annunciato di aver interrotto l’indagine sulla violazione di dati che ha coinvolto PowerSchool, una piattaforma utilizzata da scuole canadesi per la gestione dei dati degli studenti. L’indagine è stata chiusa poiché l’autorità ha ritenuto di non poter ottenere risposte complete… Continua a leggere

GOOD MORNING PRIVACY! | Un chatbot per amico. Sta accadendo ai nostri figli. Che fare?

Una ricerca condotta negli Stati Uniti d’America da Common Sense Media dice che il 72% degli adolescenti tra i 13 e i 17 anni, il che significa circa 20 milioni di bambine, bambini, ragazze e ragazzi ha già provato un chatbot companion, un amico artificiale diversamente intelligente.
Proprio ieri, Telefono Azzurro, dal 1987, in Italia, dalla parte dei più piccoli, ha lanciato un allarme sui rischi legati alle relazioni che si stanno creando tra i più piccoli e i chatbot.
La sigla e ne parliamo.

Continua a leggere