IA: Crisi Totale | L’algocrazia e l’inganno della Privacy

L’Intelligenza Artificiale sta correndo a una velocità mai vista (100 milioni di utenti in 2 mesi e mezzo), ma le istituzioni democratiche non riescono a tenere il passo. Il rischio? Essere governati da un’oligarchia algoritmica. In questo intervento cruciale al Senato, l’Avvocato Guido Scorza (Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali e giurista di spicco nel diritto delle nuove tecnologie) lancia un monito severo sull’impatto dell’IA sulla società, individuando due fallimenti imminenti: regolamentare ed educativo.

WIRED ITALIA | La legge morale delle macchine

Al #WNF25 il talk dal titolo “La legge morale delle macchine” con Giada Pistilli (Hugging Face) e Guido Scorza (avvocato, giornalista e professore di diritto delle nuove tecnologie e privacy). Il dibattito su chi deve stabilire regole e limiti etici per le AI, e su come costruire una governance che tuteli i diritti umani. [In partnership con Visit Trentino e in collaborazione con Audi Italia]


GOOD MORNING PRIVACY! | Diario di un chatbot sentimentale

Avete mai provato a lanciare una ricerca su YouTube scrivendo semplicemente “In love with a chatbot”?

Se lo fate vi imbatterete in migliaia di video, in ogni lingua del mondo che raccontano di storie d’amore tutte egualmente realmente accadute tra persone in carne ed ossa, donne e uomini e chatbot. Quello che abbiamo appena sentito è l’inizio di un’intervista a Alaina Winters, moglie innamorata di un chatbot.

Continua a leggere

PRIVACY DAILY 11.11.2025

REGNO UNITO: L’ICO PRESENTA IL NUOVO APPROCCIO PER IL SETTORE PUBBLICOL’Information Commissioner’s Office ha pubblicato un piano aggiornato su come intende lavorare con enti pubblici e amministrazioni. Il focus è spostato sul “fare davvero la differenza”, non solo sul controllare e sanzionare. L’idea è accompagnare le istituzioni verso pratiche più trasparenti, valutare l’impatto reale dei… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 10.11.2025

GIAPPONE: LA VIOLAZIONE DI NIKKEI COINVOLGE I DATI DI OLTRE 17.000 DIPENDENTIIl gruppo mediatico giapponese Nikkei ha confermato una violazione dei suoi sistemi interni che ha esposto informazioni personali relative a più di 17.000 dipendenti ed ex-dipendenti. I dati coinvolti includerebbero nomi, recapiti e informazioni amministrative, ma al momento non ci sono indicazioni di accesso… Continua a leggere

L’inchiesta di Report: tanto tuonò che piovve

Ieri sera, finalmente, sono state presentate le conclusioni dell’inchiesta di Report, un’inchiesta che, non mi stancherò mai di ripeterlo, credo sia stato giusto, sacrosanto, importante condurre e, finalmente, ho scoperto i “capi d’accusa” che mi riguardano che, sin qui, non avevo potuto che provare a ipotizzare. E, naturalmente, come fatto in via preventiva, avverto, ora… Continua a leggere

Il Fatto Quotidiano sull’inchiesta di Report: due precisazioni

Secondo uno schema ormai collaudato, questa mattina, Il Fatto Quotidiano ha anticipato il contenuto dell’inchiesta che Report trasmetterà questa sera. Difficile dire se l’anticipazione sia fedele all’inchiesta, più o meno rigorosa. E, però, avendo scelto dall’inizio la strada della massima trasparenza tanto con Report che con Il Fatto Quotidiano mi sembra opportuno continuare a percorrerla… Continua a leggere

Vi dico la mia sulla storia raccontata da Il Fatto Quotidiano questa mattina

Oggi Il Fatto Quotidiano mi dedica un articolo con alcune anticipazioni della seconda puntata, che andrà in onda domani sera, dell’inchiesta che Report sta conducendo sul Garante per la protezione dei dati personali. Sono, da sempre, convinto che quando fanno questo genere di inchieste, i media fanno il loro dovere e rendono uno straordinario servizio alla nostra democrazia…. Continua a leggere

PRIVACY DAILY 06.11.2025

MAROCCO: IN ARRIVO UNA LEGGE PER SPINGERE SULLA TRASFORMAZIONE DIGITALEIl governo marocchino sta lavorando a un nuovo testo di legge per accelerare la digitalizzazione di servizi pubblici, imprese e amministrazione. L’idea è quella di rendere più semplice lo sviluppo d’identità digitali, pagamenti online e sistemi di gestione elettronica dei documenti. È una mossa che punta… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 05.11.2025

CINA: ESPANSO IL RICONOSCIMENTO BIOMETRICO NEI PORTI PER HONG KONG, MACAO E TAIWANLa Cina ha esteso i sistemi di controllo biometrico nei principali porti che collegano il continente con Hong Kong, Macao e Taiwan, con l’obiettivo dichiarato di velocizzare le procedure di attraversamento e rafforzare la sicurezza transfrontaliera. La misura prevede l’uso di riconoscimento facciale… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 04.11.2025

NIGERIA: META PATTEGGIA UNA MULTA DA 32,8 MILIONI DI DOLLARI PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACYMeta ha raggiunto un accordo extragiudiziale con la Nigeria Data Protection Commission per risolvere una sanzione da 32,8 milioni di dollari relativa a presunte violazioni della normativa nazionale sulla protezione dei dati. L’accordo chiude un procedimento avviato a seguito di indagini sull’uso… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 03.11.2025

STATI UNITI: PRESSIONI SU AMAZON PER BLOCCARE IL RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI CAMPANELLI RINGUn gruppo di legislatori statunitensi ha chiesto ad Amazon di abbandonare i piani per integrare la tecnologia di riconoscimento facciale nei dispositivi Ring, sostenendo che tale funzione costituirebbe una grave minaccia per la privacy e i diritti civili. La richiesta è stata avanzata… Continua a leggere

PRIVACY DAILY 31.10.2025

IL PRINCIPE E LA PRINCIPESSA DEL GALLES VINCONO LA CAUSA SULLA PRIVACY CONTRO PARIS MATCHLa coppia reale, William, Prince of Wales e Catherine, Princess of Wales, ha vinto una causa in Francia contro la rivista Paris Match per la pubblicazione non autorizzata di foto paparazzi del loro soggiorno privato con i figli sulle piste da… Continua a leggere