GERMANIA: L’AUTORITÀ PER LA PRIVACY DELL’ASSIA APPROVA MICROSOFT 365 PER L’USO IN CONFORMITÀ AL GDPRDopo anni di discussioni piuttosto accese in Germania sull’uso di Microsoft 365 nel settore pubblico, arriva una notizia in controtendenza: l’autorità per la protezione dei dati dell’Assia ha dato il via libera all’utilizzo della suite cloud, ritenendo che le configurazioni attuali… Continua a leggere
Author Archives → Giulia
PRIVACY DAILY 13.11.2025
THAILANDIA: RAFFORZATE LE VERIFICHE DI IDENTITÀ PER FERMARE FURTI E FRODIIl governo thailandese ha introdotto nuove misure di verifica dell’identità per cercare di contenere l’aumento di furti d’identità e frodi digitali. Le autorità parlano di controlli più rigidi per l’apertura di conti, SIM telefoniche e servizi finanziari, con l’impiego più sistematico di biometria e verifiche… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 12.11.2025
SCOZIA: IL COMMISSARIO PER LA BIOMETRIA PRESENTA IL NUOVO PIANO STRATEGICO QUADRIENNALEIl Commissario scozzese per la biometria ha pubblicato il suo piano strategico per i prossimi quattro anni, incentrato su revisione delle pratiche di polizia, trasparenza e fiducia pubblica. Il documento prevede un rafforzamento dei controlli sull’uso di tecnologie biometriche come riconoscimento facciale, DNA e… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 11.11.2025
REGNO UNITO: L’ICO PRESENTA IL NUOVO APPROCCIO PER IL SETTORE PUBBLICOL’Information Commissioner’s Office ha pubblicato un piano aggiornato su come intende lavorare con enti pubblici e amministrazioni. Il focus è spostato sul “fare davvero la differenza”, non solo sul controllare e sanzionare. L’idea è accompagnare le istituzioni verso pratiche più trasparenti, valutare l’impatto reale dei… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 10.11.2025
GIAPPONE: LA VIOLAZIONE DI NIKKEI COINVOLGE I DATI DI OLTRE 17.000 DIPENDENTIIl gruppo mediatico giapponese Nikkei ha confermato una violazione dei suoi sistemi interni che ha esposto informazioni personali relative a più di 17.000 dipendenti ed ex-dipendenti. I dati coinvolti includerebbero nomi, recapiti e informazioni amministrative, ma al momento non ci sono indicazioni di accesso… Continua a leggere
L’inchiesta di Report: tanto tuonò che piovve
Ieri sera, finalmente, sono state presentate le conclusioni dell’inchiesta di Report, un’inchiesta che, non mi stancherò mai di ripeterlo, credo sia stato giusto, sacrosanto, importante condurre e, finalmente, ho scoperto i “capi d’accusa” che mi riguardano che, sin qui, non avevo potuto che provare a ipotizzare. E, naturalmente, come fatto in via preventiva, avverto, ora… Continua a leggere
Le mie risposte alle questioni che #Report
Le mie risposte alle questioni che Report, nella sua inchiesta – giusta e democraticamente utile fino a prova contraria – solleverà domenica su di me almeno sulla base dell’intervista che mi è stata chiesta e che ho concesso. Se poi ci fosse altro e di più, pronto a rispondere come è giusto e corretto che… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 06.11.2025
MAROCCO: IN ARRIVO UNA LEGGE PER SPINGERE SULLA TRASFORMAZIONE DIGITALEIl governo marocchino sta lavorando a un nuovo testo di legge per accelerare la digitalizzazione di servizi pubblici, imprese e amministrazione. L’idea è quella di rendere più semplice lo sviluppo d’identità digitali, pagamenti online e sistemi di gestione elettronica dei documenti. È una mossa che punta… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 05.11.2025
CINA: ESPANSO IL RICONOSCIMENTO BIOMETRICO NEI PORTI PER HONG KONG, MACAO E TAIWANLa Cina ha esteso i sistemi di controllo biometrico nei principali porti che collegano il continente con Hong Kong, Macao e Taiwan, con l’obiettivo dichiarato di velocizzare le procedure di attraversamento e rafforzare la sicurezza transfrontaliera. La misura prevede l’uso di riconoscimento facciale… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 04.11.2025
NIGERIA: META PATTEGGIA UNA MULTA DA 32,8 MILIONI DI DOLLARI PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACYMeta ha raggiunto un accordo extragiudiziale con la Nigeria Data Protection Commission per risolvere una sanzione da 32,8 milioni di dollari relativa a presunte violazioni della normativa nazionale sulla protezione dei dati. L’accordo chiude un procedimento avviato a seguito di indagini sull’uso… Continua a leggere