Semafor l’ha battuta come uno scoop, forse per la verità esagerando un po’.
Il New York Times, ha rifiutato di commentarla, dicendo che non ci sarebbe niente di nuovo sotto il sole e che le sue linee guida per l’uso in redazione dell’intelligenza artificiale sarebbero online dalla scorsa primavera.
Circostanza di per sé vera.
Ma che sia buona la prima o la seconda, la notizia c’è: i giornalisti del New York Times, nei giorni scorsi, hanno ricevuto una serie di mail con l’invito a un uso responsabile dell’intelligenza artificiale per migliorare il loro lavoro.
E si tratta di una notizia perché il New York Times è protagonista di una delle più grandi azioni legali promosse contro OpenAI per violazione del diritto d’autore, per aver usato i contenuti del Times senza alcuna autorizzazione.
Post Category → Interviste
GOOD MORNING PRIVACY! | Fermiamo il porno deep fake
“Questa indagine ci ha portato negli angoli più oscuri di Internet e sono assolutamente inorridito per le donne e le ragazze che hanno dovuto sopportare questo sfruttamento”.
Sono le parole con le quali, qualche mese fa, il Procuratore capo di San Francisco, David Chiu ha annunciato di aver trascinato in Tribunale sedici fornitori di servizi che offrivano al pubblico soluzioni capaci di generare, grazie all’intelligenza artificiale, immagini e video sessualmente esplicite di chiunque, partendo da una qualsiasi foto pubblicata sui social.
GOOD MORNING PRIVACY! | Privacy, un amore irrinunciabile
È un j’accuse documentato e piuttosto duro quello pubblicato dalla BBC a proposito dell’affidabilità di quattro tra i modelli di intelligenza artificiale generativa più popolari al mondo e, nello specifico, ChatGPT di OpenAI, Copilot di Microsoft, Gemini di Google e Perplexity.
Quando si tratta di rispondere a domande di cronaca e attualità rielaborando le notizie già pubblicate dalla BBC, gli algoritmi sbaglierebbero tanto, anzi, secondo la BBC decisamente troppo.
Per arrivare a questa conclusione un pool di giornalisti della BBC ha posto ai quattro servizi basati sull’intelligenza artificiale centinaia di domande, chiedendo di utilizzare nelle risposte, come fonte, proprio la BBC.
GOOD MORNING PRIVACY! | Privacy, un amore irrinunciabile
Oggi, nel giorno di Cupido, c’è una freccia che non posso far a meno di scoccare è quella con la quale mi piacerebbe che qualcuno si innamorasse di uno dei diritti più preziosi che c’è, il diritto alla privacy.
Ma è difficilissimo che vada a segno specie in un’epoca nella quale tutto suggerisce di considerarla morta, inutile, superata, dai tempi e dalle tecnologie.
GOOD MORNING PRIVACY! | Il “fair use” è un’altra cosa. Parola di un giudice pentito.
Il “fair use” è un’altra cosa. Parola di un giudice pentito.
“Un uomo intelligente sa quando ha ragione; un uomo saggio sa quando ha torto. La saggezza non mi trova sempre, quindi cerco di accoglierla quando lo fa, anche se arriva tardi, come in questo caso. Rivedo quindi il mio giudizio sommario del 2023 e l’ordinanza in questo caso”.
Continua a leggereGOOD MORNING PRIVACY! | Basta con la rivolta contro la regolamentazione
Ieri ho provato a scriverlo senza troppi giri di parole sulle pagine di Milano Finanza e oggi ve lo racconto con il caffè del mattino.
Continua a leggerePOLIZIA POSTALE | #CUORICONNESSI
10/02/2025
“Cari ragazzi, proteggiamo tutti istintivamente le persone e le cose a cui teniamo di più. Dobbiamo iniziare a tenere per davvero anche ai nostri dati personali perché più li proteggiamo più siamo liberi”. È stato un onore e un piacere ricordarlo all’Auditorium Parco della Musica davanti a migliaia di ragazzi. Grazie alla Polizia Postale e Unieuro S.p.A. per l’invito e per l’organizzazione di #Cuoriconnessi, un’iniziativa che connette i cuori e accende le menti.
Ivano Gabrielli Marco Titi Roberta M.
RAI NEWS 24 | Pomeriggio 24
10/02/2025
“Il confine tra il vero e il il falso è sempre più sottile. Mentre regolamentazione e tecnologia scendono in campo anche dalla parte delle persone, dei diritti e delle libertà, dobbiamo imparare a difenderci anche da soli: scetticismo, pensiero critico, prendere tempo mentre tutto e tutti ci spingono ad assumere decisioni importanti con il cervello spento e facendo leva sulle nostre emozioni e debolezza” – l’ho ricordato oggi partecipando a #Pomeriggio24 #RaiNews24 (Rai – Radiotelevisione Italiana ) che ringrazio per l’attenzione.
Link alla puntata: https://www.rainews.it/rubriche/pomeriggio24/video/2025/02/POMERIGGIO-24-68680f61-019d-4300-933e-907199e4f41e.html
LA7 | TAGADÀ L’intelligenza artificiale spiegata facile
10/02/2025
Condotto da: Alessio Orsingher e Luca Sappino
Ospiti: AVV GUIDOSCORZA (COMPONENTE GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI), MATTEO FLORA (ESPERTO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE DOCENTE UNIVERSITARIO)
“L’intelligenza artificiale è come un monopattino elettrico in una grande città: straordinariamente utile o straordinariamente pericolosa, a seconda che se ne conoscano o meno le dinamiche di funzionamento. Ma non è un gioco ed è straordinariamente potente.” – Grazie a Luca Sappino e Alessio Orsingher La7 per aver scelto di parlarne in una trasmissione come #Tagadà, che si rivolge a un pubblico ampio e eterogeneo che dobbiamo educare a convivere con gli algoritmi.
GOOD MORNING PRIVACY! | 123456 è la nostra password preferita!
NordPass, come ogni anno da sei anni, ha pubblicato il suo rapporto sulle password più utilizzate dell’anno, il 2024, in questo caso.
Leggerlo, ormai, è diventato noioso.
La password più usata al mondo è 123456.
E l’Italia non si sottrae alla regola.