
Il Caffè di Radio1 puntata del 26 Marzo | Diario di un chatbot sentimentale
LINK ALLA PUNTATA: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/03/Il-Caffe-di-Radio1-del-26032025-86f3f5c9-73b2-443e-b72a-ebc060c9b835.html?ts=126
Il Caffè di Radio1 puntata del 26 Marzo | Diario di un chatbot sentimentale
LINK ALLA PUNTATA: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/03/Il-Caffe-di-Radio1-del-26032025-86f3f5c9-73b2-443e-b72a-ebc060c9b835.html?ts=126
“Non lo faccio per me ma per scongiurare il rischio che il mio dolore debba appartenere anche a qualcun altro”.
Sono le parole con le quali Megan Garcia, mamma di un quattordicenne morto suicida per effetto – a quanto sostiene la mamma – di una prolungata relazione a carattere sentimentale con un chatbot racconta le ragioni della sua iniziativa giudiziaria nei confronti di CharacterAI, una società specializzata nella messa a disposizione del pubblico di chatbot personalizzati, capaci di intrattenere qualsiasi genere di rapporto con gli utenti.
In questa puntata di Dialoghi, Vittorio Colomba si confronta con Guido Scorza—membro del Collegio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e autore di Diario di un chatbot sentimentale, appena pubblicato da Luiss University Press.
Appello dei doppiatori: difendiamo l’intelligenza artistica | 23/03/2025
Link alla puntata: Appello dei doppiatori: difendiamo l’intelligenza artistica – YouTube
Immaginate di chiedere a ChatGPT chi siete.
E immaginate di sentirvi rispondere che siete un padre che ha ucciso due dei suoi tre figli e per questo siete finito in prigione.
Vi sentirete come si è sentito un uomo norvegese, peraltro, effettivamente padre di tre figli.
Ma i tre figli in questione sono vivi e il padre non ha mai pensato di far loro del male e men che meno è mai finito in prigione per un crimine tanto orrendo che non ha mai commesso.
Questa mattina ho avuto il piacere di presentare il mio libro “Diario di un chatbot sentimentale” a #UnoMattina (Rai – Radiotelevisione Italiana). Un sentito grazie alla redazione per l’invito e a Massimiliano Ossini per l’accoglienza e il dialogo stimolante.
Link alla puntata: Unomattina 2024/25 – Puntata del 19/03/2025 – Video – RaiPlay
Confesso che poche volte, sin qui, scrivere e registrare un episodio di questo podcast mi è umanamente costato così tanto.
Ma quella di oggi è una storia brutta davvero, una storia orribile, anzi, disumana direi, nel senso più letterale del termine.
C’è un fenomeno noto ormai da un po’: quello di influencer completamente artificiali, che non esistono in natura perché generati dall’intelligenza artificiale e che sono usati dai loro padroni – un po’ come i burattinai usano i burattini – per far soldi, talvolta anche tanti.
L’impatto dell’interazione tra uomini e intelligenza artificiale sulla discriminazione è il titolo dello studio appena pubblicato dal Policy Lab della Commissione europea.
Centodieci pagine tutte da leggere per convincersi, numeri, dati e esperimenti alla mano che le cose sono più difficili di quanto non appaiano quando si tratta di garantire che le decisioni algoritmiche o – il che non è troppo diverso – i suggerimenti algoritmici di decisioni umane non incorrano in pericolose e gravi discriminazioni.
Come stanno evolvendo le normative sulla privacy e l’intelligenza artificiale? Quali sfide affrontano le aziende per garantire etica e conformità?
LINK ALLA PUNTATA: https://stream24.ilsole24ore.com/video/tecnologia/law-focus-data-privacy-e-ia/AG0zXqKD
“Rafforzare la leadership americana in materia di IA e, così facendo, sbloccare la crescita economica, consolidare la competitività americana e proteggere la nostra sicurezza nazionale”.
Sono questi gli obiettivi dichiarati della proposta che OpenAI ha appena inviato alla Casa Bianca in vista dell’adozione da parte dell’amministrazione americana del piano d’azione statunitense sull’intelligenza artificiale.