UE: NOYB PRESENTA UNA NUOVA DENUNCIA CONTRO CHATGPTIn Unione Europea, l’organizzazione Noyb ha presentato una nuova denuncia contro ChatGPT, evidenziando problematiche legate alle “allucinazioni” dell’intelligenza artificiale. Secondo la denuncia, ChatGPT avrebbe generato informazioni false, inclusa la creazione di un profilo inesistente di un omicida di bambini. L’azione mira a sottolineare i rischi di disinformazione e… Continua a leggere
RAI UNO | UNOMATTINA
Questa mattina ho avuto il piacere di presentare il mio libro “Diario di un chatbot sentimentale” a #UnoMattina (Rai – Radiotelevisione Italiana). Un sentito grazie alla redazione per l’invito e a Massimiliano Ossini per l’accoglienza e il dialogo stimolante.
Link alla puntata: Unomattina 2024/25 – Puntata del 19/03/2025 – Video – RaiPlay
GOOD MORNING PRIVACY! | Intelligenza artificiale e umanità perduta
Confesso che poche volte, sin qui, scrivere e registrare un episodio di questo podcast mi è umanamente costato così tanto.
Ma quella di oggi è una storia brutta davvero, una storia orribile, anzi, disumana direi, nel senso più letterale del termine.
C’è un fenomeno noto ormai da un po’: quello di influencer completamente artificiali, che non esistono in natura perché generati dall’intelligenza artificiale e che sono usati dai loro padroni – un po’ come i burattinai usano i burattini – per far soldi, talvolta anche tanti.
PRIVACY DAILY 19.03.2025
EDPB STABILISCE UNA PROCEDURA DI COOPERAZIONE PER L’APPROVAZIONE DI NORME VINCOLANTI D’IMPRESA PER I TITOLARI E I RESPONSABILI DEL TRATTAMENTOL’EDPB ha introdotto una procedura di cooperazione volta all’approvazione delle norme vincolanti d’impresa (BCRs) per titolari e responsabili del trattamento. L’iniziativa mira a garantire un approccio uniforme alla protezione dei dati in tutta l’Unione Europea, facilitando… Continua a leggere
GOOD MORNING PRIVACY! | Uomini, robot e discriminazioni
L’impatto dell’interazione tra uomini e intelligenza artificiale sulla discriminazione è il titolo dello studio appena pubblicato dal Policy Lab della Commissione europea.
Centodieci pagine tutte da leggere per convincersi, numeri, dati e esperimenti alla mano che le cose sono più difficili di quanto non appaiano quando si tratta di garantire che le decisioni algoritmiche o – il che non è troppo diverso – i suggerimenti algoritmici di decisioni umane non incorrano in pericolose e gravi discriminazioni.
IL SOLE 24 ORE | LAW IN FOCUS

Come stanno evolvendo le normative sulla privacy e l’intelligenza artificiale? Quali sfide affrontano le aziende per garantire etica e conformità?
LINK ALLA PUNTATA: https://stream24.ilsole24ore.com/video/tecnologia/law-focus-data-privacy-e-ia/AG0zXqKD
PRIVACY DAILY 18.03.2025
L’EDPB ADOTTA UNA DICHIARAZIONE SULL’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA SUL CODICE DI PRENOTAZIONE (PNR)Il 14 marzo 2025, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato una dichiarazione riguardante l’attuazione della direttiva sul codice di prenotazione (PNR), in risposta alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso C-817/19. Questa dichiarazione fornisce orientamenti alle… Continua a leggere
GOOD MORNING PRIVACY! | OpenAI chiama la Casa Bianca: meno regole o vince la Cina
“Rafforzare la leadership americana in materia di IA e, così facendo, sbloccare la crescita economica, consolidare la competitività americana e proteggere la nostra sicurezza nazionale”.
Sono questi gli obiettivi dichiarati della proposta che OpenAI ha appena inviato alla Casa Bianca in vista dell’adozione da parte dell’amministrazione americana del piano d’azione statunitense sull’intelligenza artificiale.
PRIVACY DAILY 17.03.2025
FINLANDIA: L’UFFICIO DEL DIFENSORE CIVICO PER LA PROTEZIONE DEI DATI AVVIA UN’INDAGINE SUL TRASFERIMENTO DI DATI DALL’UNIVERSITÀ DI HELSINKI A UN’AZIENDA CINESE DI TECNOLOGIA GENETICAIn Finlandia, l’ufficio del difensore civico per la protezione dei dati ha avviato un’indagine riguardo al trasferimento di dati dall’Università di Helsinki a un’azienda cinese specializzata in tecnologia genetica. L’inchiesta è… Continua a leggere
GOOD MORNING PRIVACY! | Foto nascoste e foto per tutti
Ormai i nostri smartphone contengono migliaia di foto.
15 mila quelle sul mio Iphone in questo momento.
Foto che raccontano la vita intera nella dimensione personale e in quella professionale.
Foto che abbiamo scattato per le finalità più diverse.
Per immortalare momenti speciali nostri e di chi ci sta vicino, per ricordarci di come sono i nostri figli mentre crescono, per aiutarci a ritrovare la macchina o per avere a portata di mano la carta di imbarco di un aereo, l’etichetta di un vino, una copia di un documento particolarmente importante per noi o per la nostra famiglia.
E foto che altri ci hanno mandato via mail o via whatsapp.
Niente di strano, quindi, che alcune delle foto presenti sul nostro smartphone vorremmo restassero meglio nascoste di altre a sguardi indiscreti o anche semplicemente curiosi.