Ho appena finito di leggere il Rapporto annuale ISTAT 2025 e tra tante cose che non vanno bene per il nostro Paese ce n’è una che, per materia, mi preoccupa più delle altre e che credo meriti questo caffè insieme.
Sto parlando delle competenze digitali ma, forse, dovrei dire, delle diffuse incompetenze digitali italiane.
GOOGLE ACCETTA DI PAGARE 1,38 MILIARDI DI DOLLARI AL TEXAS PER LA QUESTIONE DELLA PUBBLICITÀ DIGITALE Lo Stato del Texas ha annunciato un accordo storico da 1,38 miliardi di dollari con Google, in relazione a presunte pratiche anticoncorrenziali nel mercato della pubblicità digitale. L’intesa chiude una lunga battaglia legale e rappresenta uno dei più alti… Continua a leggere →
“È ancora possibile proteggere la nostra privacy?”, convegno patrocinato da Federprivacy tenutosi il 27 maggio 2025 Roma presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, in occasione della presentazione del libro “Smetti di farti spiare, difendi la tua privacy” edito da Mondadori Università a cura di Nicola Bernardi con Gianluca Amarù, Alessandra Fava, Marco Fossi, e la prefazione di Guido Scorza. Al dibattito, moderato da Ylenia Totino, hanno partecipato l’On. Simone Billi, Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali, Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy, Manlio d’Agostino Panebianco, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, e Gianluca Amarù, Consulente ed avvocato in diritto delle nuove tecnologie.
SRI LANKA: PORTA IN PARLAMENTO IL DISEGNO DI LEGGE SULLA PROTEZIONE DEI DATI Il Parlamento dello Sri Lanka inizierà il dibattito su un disegno di legge volto a istituire un quadro giuridico per la protezione dei dati personali. La proposta di legge mira a rafforzare la privacy dei cittadini, istituire un’autorità garante indipendente e stabilire… Continua a leggere →
L’altro giorno sono stato assalito da un incubo a occhi aperti pensando a come crescevamo, da bambini, negli anni ’70 e che spesso mi viene da considerare incoscienti e irresponsabili i miei pure prudentissimi – forse anche troppo – genitori. E allora cosa penseranno le mie figlie di me e, magari, più in generale, i nostri figli di noi? Perché oggettivamente, nella dimensione digitale li stiamo esponendo a rischi non proprio di poco conto. L’incubo ha generato un pezzo pubblicato ieri su Specchio de La Stampa. Dopo la sigla vi riassumo la riflessione perché è dolorosa ma potrebbe essere utile.
PROPOSTA DI MORATORIA SULLA REGOLAMENTAZIONE DELL’IA NEGLI STATI USA Un gruppo bipartisan di senatori ha presentato al Senato degli Stati Uniti una proposta di legge che mira a sospendere temporaneamente l’adozione di normative statali sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è evitare un mosaico incoerente di leggi locali e favorire un approccio federale più uniforme. La moratoria proposta… Continua a leggere →
Non è un bel primato del quale andare fieri quello che un’inchiesta del Washington Post attribuisce a New Orleans: la città americana nella quale la polizia avrebbe abusato di più di alcune soluzioni di riconoscimento facciale. E però è una storia istruttiva che merita, forse, di essere raccontata. La sigla e ci proviamo.
LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE MODIFICHE AL GDPRLa Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento di modifica del GDPR, volta ad aggiornare alcuni aspetti applicativi del Regolamento (UE) 2016/679. Tra le novità: rafforzamento della cooperazione tra autorità garanti, chiarimenti su competenze transfrontaliere, e semplificazioni procedurali nei casi di trattamenti su larga scala. L’obiettivo è rendere… Continua a leggere →
Si chiama Google AI Ultra è un pacchetto che costa 249.99 dollari al mese e contiene il meglio dell’intelligenza artificiale che Google ha da offrire al grande pubblico. Un prodotto appena lanciato sul mercato che, forse, merita questo caffè non in quanto tale ma come occasione per una riflessione più ampia. La sigla e proviamo a farla.
In questa puntata abbiamo una grande occasione: scoprire come funziona il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali che ogni giorno tutela i nostri diritti. Ma non solo, abbiamo la possibilità di conoscere Guido Scorza una mente appassionata di futuro.
Ovviamente non uso cookie di profilazione per scopi commerciali ;-)
Gli unici cookie che utilizzo direttamente servono a garantire il miglior possibile funzionamento del blog e come tali vengono comunque installati sui vostri dispositivi.
Alcune funzionalità del blog (es: embedding di video e/o podcast) tuttavia presuppongono che terze parti (normalmente i fornitori dei relativi servizi) installino cookie anche attraverso questo blog.
Se selezionate “Accetta tutti”, prestate, a tutte queste terze parti, il vostro consenso.
Se selezionate “Nega tutti” o cliccate sulla “X”, negate a tutte queste terze parti il vostro consenso".
Se selezionate "Visualizza preferenze” avete la possibilità di scegliere a quali terze parti dare o negare il consenso.
Sfortunatamente se negate tutti o alcuni consensi alcune funzionalità del blog non saranno utilizzabili.
Non c'è, però, niente in questo blog a cui non possiate rinunciare se preferite sottrarvi all'installazione di tutti o alcuni cookie.
Se proprio siete curiosi di accedere a taluni contenuti e non ci riuscite senza prestare consensi che non volete prestare, scriveteci e cercheremo il modo di farveli comunque fruire.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.