PRIVACY DAILY 15.04.2025

L’EDPB PUBBLICA LE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE BLOCKCHAIN
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha pubblicato nuove linee guida per affrontare le sfide legate al trattamento dei dati personali tramite tecnologie blockchain. Il documento, attualmente in consultazione pubblica, fornisce indicazioni su come garantire il rispetto del GDPR nonostante la natura decentralizzata e immutabile delle blockchain. Le linee guida si concentrano, tra l’altro, sull’identificazione del titolare del trattamento all’interno di reti distribuite, sulla gestione dei dati immutabili e sull’esercizio dei diritti degli interessati, come il diritto alla cancellazione.

RICERCATORI CINESI AVRANNO ACCESSO A MEZZO MILIONE DI CARTELLE CLINICHE DEL REGNO UNITO
Secondo quanto riportato dal Guardian, ricercatori cinesi otterranno accesso a circa 500.000 cartelle cliniche anonime di pazienti britannici, nell’ambito di un progetto guidato dall’Università di Oxford. I dati, raccolti da oltre 300 studi clinici, riguardano diagnosi, trattamenti e risultati sanitari. Nonostante siano pseudonimizzati, la notizia ha suscitato preoccupazioni sulla sicurezza e sulla gestione di queste informazioni sensibili da parte di soggetti esteri, in particolare considerando il contesto geopolitico attuale. Diversi esperti evidenziano i rischi di una possibile re-identificazione dei pazienti e sollevano dubbi sulla trasparenza dei processi di consenso informato.

L’ICAO PROPONE IL “PASS DI VIAGGIO” BIOMETRICO PER SOSTITUIRE I DOCUMENTI FISICI
L’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) ha presentato una proposta per introdurre un “pass di viaggio” completamente digitale basato su dati biometrici, pensato per sostituire passaporti e documenti d’identità fisici. Il sistema si fonderebbe su credenziali digitali conservate su dispositivi personali come gli smartphone, e verrebbe utilizzato per facilitare l’identificazione durante i viaggi internazionali. Secondo l’ICAO, questo approccio migliorerebbe la sicurezza, l’efficienza e permetterebbe un’esperienza di viaggio contactless. Tuttavia, emergono dubbi.


EDPB RELEASES GUIDELINES ON THE PROCESSING OF PERSONAL DATA THROUGH BLOCKCHAIN TECHNOLOGIES
The European Data Protection Board (EDPB) has released new guidelines to address the challenges of processing personal data using blockchain technologies. Currently open for public consultation, the document offers guidance on how to ensure GDPR compliance despite the decentralized and immutable nature of blockchain systems. The guidelines focus on identifying data controllers within distributed networks, managing immutable data, and enabling data subject rights such as the right to erasure.

CHINESE RESEARCHERS TO ACCESS HALF A MILLION UK MEDICAL RECORDS
According to The Guardian, Chinese researchers will be granted access to around 500,000 anonymized medical records from UK patients, as part of a project led by Oxford University. The data, collected from over 300 clinical trials, includes information on diagnoses, treatments, and health outcomes. Although the records are pseudonymized, the announcement has sparked concerns about data security and the involvement of foreign actors, particularly in today’s sensitive geopolitical environment. Experts have raised the possibility of re-identification and questioned the level of transparency and patient consent involved in the project.

ICAO PITCHES BIOMETRIC ‘TRAVEL PASS’ TO REPLACE PHYSICAL DOCUMENTS
The International Civil Aviation Organization (ICAO) has proposed a fully digital, biometric “travel pass” designed to replace physical passports and identity cards. The system would rely on digital credentials containing biometric data stored on personal devices such as smartphones, and would be used to streamline identification during international travel. According to ICAO, this innovation would enhance security, improve efficiency, and enable contactless journeys. However, concerns have been raised over the protection of biometric data, the potential for increased surveillance, and the risk of excluding travelers who do not own compatible devices.