
Ascolta il podcast: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/10/Pillole-di-Eta-Beta-del-27102025-a39ea87e-63a3-4a57-967b-98584295bfea.html
Continua a leggereWhen more troubling reports surface, the authorities decide to act. It leads to a fateful decision – and agonising consequences for Travis.
Continua a leggereAl #WNF25 il talk dal titolo “La legge morale delle macchine” con Giada Pistilli (Hugging Face) e Guido Scorza (avvocato, giornalista e professore di diritto delle nuove tecnologie e privacy). Il dibattito su chi deve stabilire regole e limiti etici per le AI, e su come costruire una governance che tuteli i diritti umani. [In partnership con Visit Trentino e in collaborazione con Audi Italia]
OpenAI ha lanciato il controllo parentale, ma la questione sicurezza, minori e AI è ben più complicata. Giulia Cimpanelli – 06/10/2025 OpenAI ha annunciato il lancio di controlli parentali per ChatGPT. Una notizia che sembrerebbe rispondere alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza dei minori online. Ma è davvero così? O siamo di fronte all’ennesima soluzione tecnologica che promette… Continua a leggere
di Ilaria Dioguardi – 1/10/2025 Se non sapete cosa sono e cosa fanno i chatbot companion, questo articolo è per voi. Perché da genitori troppo spesso non immaginiamo i modi in cui i nostri figli vivono gli ambienti digitali: e questo è un pezzo cruciale del rischio. Il Senato americano ha ascoltato le testimonianze dei genitori… Continua a leggere
Guido Scorza presenta “Diario di un chatbot sentimentale”
Un chatbot che assume il ruolo di confidente, terapeuta o persino di simulazione di una persona cara ormai scomparsa, offrendo la possibilità di interazioni affettuose e intime, come rappresentato nel celebre film “Her”. Questo film, presentato dodici anni fa, ha posto per la prima volta l’attenzione sulla pervasività della tecnologia e sulle profonde implicazioni della solitudine umana nell’era digitale.
Continua a leggere“Diario di un chatbot sentimentale” è il titolo del nuovo libro di Guido Scorza che esplora un tema quanto mai attuale: l’impatto dei chatbot sulle nostre vite, dalle prime sperimentazioni (come Eliza, sviluppata al MIT negli anni ’60) fino ai modelli di oggi. Cosa succede quando l’intelligenza artificiale dà voce al passato?
Continua a leggereAbbiamo intervistato Guido Scorza (membro dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali) per parlare del suo nuovo libro, “𝐃𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐡𝐚𝐭𝐛𝐨𝐭 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞” e di come sta cambiando il rapporto tra persone e macchine. L’intervista è in italiano e rappresenta solo una parte di una conversazione più ampia che abbiamo avuto con Scorza in inglese.
Continua a leggereIl Messaggero, 17/04/2025 Intervista a Guido Scorza – «Innamorati di un chatbot in questa pandemia di solitudine»Nel suo nuovo libro il giurista lancia l’allarme sui legami con il software «Si rischia la disumanizzazione dei rapporti affettivi. Già nel 1966 Weizenbaum si pentì di aver creato Eliza»
RAI RADIOUNO – ETA BETA 11.30 | Puntata del 05.04.2025 | “Accerchiati dai chatbot: se l’Ai diventa amica e amante”

Ascolta la puntata su Rai Play Sound | https://www.raiplaysound.it/audio/2025/04/Eta-Beta-del-05042025-3f506c32-1a0b-435e-b8c3-73d846bc8fb3.html?ts=313
Continua a leggere