NEW YORK: IL SENATO E L’ASSEMBLEA APPROVANO IL NEW YORK HEALTH INFORMATION PRIVACY ACTIl New York Health Information Privacy Act, recentemente approvato, regolamenta la raccolta e vendita di dati sanitari. Offre diritti ai consumatori riguardo alla vendita delle loro informazioni, vietando la vendita senza autorizzazione esplicita e richiedendo misure di protezione per i dati. La… Continua a leggere
Posts Tagged → Privacy daily
PRIVACY DAILY 29.01.2025
UK: L’ICO SFATA I MITI SULLA PROTEZIONE DEI DATI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE L’Information Commissioner’s Office (ICO) del Regno Unito ha pubblicato un articolo per sfatare alcuni miti sulla protezione dei dati nell’ambito dell’intelligenza artificiale. L’ente regolatore sottolinea come spesso si creda erroneamente che le normative sulla protezione dei dati ostacolino l’innovazione nel settore dell’AI, mentre in… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 28.01.2025
FRANCIA: LA CNIL FA IL PUNTO SUL 2024La CNIL, autorità francese per la protezione dei dati, ha pubblicato un rapporto sulle violazioni massive di dati avvenute nel 2024, evidenziando un aumento degli attacchi tramite ransomware e tecniche di ingegneria sociale. I settori sanitario e pubblico sono stati i più colpiti, con gravi esposizioni di dati… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 27.01.2025
UK: L’ICO ESAMINA L’UTILIZZO DEI COOKIE SUI PRINCIPALI SITI DEL REGNO UNITOL’Information Commissioner’s Office (ICO) del Regno Unito intende portare 1.000 siti web in conformità con la legislazione sulla protezione dei dati. Dopo aver esaminato 200 siti, l’ICO ha trovato preoccupazioni in 134, evidenziando la necessità di garantire che gli utenti abbiano controllo sull’uso dei… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 24.01.2025
USA: GLI ORDINI ESECUTIVI DI TRUMP METTONO A RISCHIO I TRASFERIMENTI DI DATI TRA UE E STATI UNITIUn recente intervento del Privacy Shield Watchdog Max Schrems evidenzia che gli ordini esecutivi firmati da Donald Trump durante la sua presidenza potrebbero minare gli sforzi per garantire trasferimenti sicuri di dati personali tra l’UE e gli Stati… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 23.01.2025
BRASILE: L’ANPD RENDE NOTO CHE STA MONITORANDO LE ATTIVITÀ DI TOOLS FOR HUMANITYL’Autorità Nazionale per la Protezione dei Dati (ANPD) brasiliana sta monitorando le attività di Tools for Humanity, l’azienda responsabile della produzione della fotocamera avanzata Orb, utilizzata per raccogliere dati biometrici, in particolare scansioni dell’iride. L’ANPD sta verificando la conformità delle pratiche di raccolta… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 21.01.2025
UE: NEL 2024 LE AUTORITÀ DI VIGILANZA SULLA PROTEZIONE DEI DATI HANNO INFLITTO MULTE PER 1,2 MILIARDI DI EUROSecondo un nuovo rapporto, lo scorso anno sono state inflitte in tutta Europa multe per un totale di 1,2 miliardi di euro per violazioni delle norme UE sulla protezione dei dati, di cui oltre la metà è… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 20.01.2025
INDONESIA: IL GOVERNO MIRA AD AVERE UNA LEGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI ONLINE Il governo indonesiano sta pianificando l’introduzione di linee guida provvisorie per la protezione dei bambini sulle piattaforme di social media, mentre lavora a una legge che stabilisca un’età minima per gli utenti. Questa iniziativa mira a salvaguardare i minori dai pericoli fisici,… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 17.01.2025
FLORIDA: UN NUOVO DISEGNO DI LEGGE DEPOSITATO AL SENATO MIRA A PROTEGGERE LA PRIVACY DEI FUNZIONARI PUBBLICIIn Florida, un nuovo disegno di legge è stato presentato al Senato con l’obiettivo di proteggere la privacy dei funzionari pubblici. La proposta mira a rendere non accessibili al pubblico alcune informazioni personali, come gli indirizzi di casa e… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 16.01.2025
AUSTRIA: NOYB ACCUSA TIKTOK, ALIEXPRESS, SHEIN, TEMU, WECHAT E XIAOMI L’organizzazione austriaca per la privacy Noyb ha presentato denunce contro sei aziende cinesi, tra cui TikTok, AliExpress, SHEIN, Temu, WeChat e Xiaomi, accusandole di trasferire illegalmente i dati degli utenti europei in Cina senza garantire un adeguato livello di protezione come richiesto dal GDPR. Secondo… Continua a leggere