L’EDPB APPROVA L’ESTENSIONE DELLE DECISIONI DI ADEGUATEZZA PER IL REGNO UNITOIl Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha pubblicato il Parere 06/2025, esprimendosi favorevolmente sull’estensione della validità delle decisioni di adeguatezza della Commissione europea nei confronti del Regno Unito. Queste decisioni, inizialmente adottate nel 2021 con scadenza prevista per il 27 giugno 2025,… Continua a leggere
Posts Tagged → Privacy daily
PRIVACY DAILY 07.05.2025
COREA DEL SUD: INVESTIMENTI STRATEGICI CONTRO I DEEPFAKEIl regolatore sudcoreano per i dati ha annunciato un piano di finanziamento volto a rafforzare lo sviluppo di tecnologie per l’identificazione e il contrasto ai contenuti deepfake. Il progetto include il supporto a startup innovative, investimenti in sistemi di rilevamento e un’indagine su “DeepSeek”, una piattaforma che potrebbe… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 06.05.2025
INDONESIA SOSPENDE WORLDCOINL’Indonesia ha sospeso il progetto Worldcoin, che raccoglie dati biometrici per creare un sistema di identificazione digitale globale. Il governo indonesiano ha espresso preoccupazione per i rischi relativi alla protezione dei dati personali e alla sicurezza dei cittadini, chiedendo una revisione delle pratiche di raccolta dati. La sospensione arriva dopo che diversi paesi… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 05.05.2025
KENYA: LA CORTE DICHIARA ILLEGALI LE ATTIVITÀ DI WORLDCOIN E ORDINA LA CANCELLAZIONE DEI DATI BIOMETRICI L’Alta Corte del Kenya ha dichiarato che le attività di raccolta dati biometrici da parte di Worldcoin sono illegali nel Paese e ha ordinato la cancellazione completa di tutte le informazioni raccolte dai cittadini keniani. Secondo il tribunale, Worldcoin… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 02.05.2025
LA CINA LANCIA AUDIT OBBLIGATORI PER RAFFORZARE LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Dal 1° maggio 2025, la Cina impone alle aziende audit periodici obbligatori sulla protezione dei dati personali. Secondo le nuove misure della Cyberspace Administration of China (CAC), le aziende che trattano i dati di oltre 10 milioni di persone devono effettuare audit interni… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 30.04.2025
COREA DEL SUD: SK TELECOM VITTIMA DEL PEGGIOR ATTACCO INFORMATICO DI SEMPRE SK Telecom, uno dei principali operatori di telecomunicazioni della Corea del Sud, ha subito un massiccio attacco informatico che ha compromesso i servizi aziendali interni e messo a rischio dati sensibili. Le autorità sudcoreane stanno collaborando con l’azienda per identificare l’origine dell’attacco, descritto… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 29.04.2025
NAMIBIA: IL GOVERNO PROMUOVE LA CONSAPEVOLEZZA PUBBLICA SULL’IDENTITÀ DIGITALE In vista dell’imminente lancio del sistema nazionale di identità digitale, il governo della Namibia punta a rafforzare la consapevolezza pubblica sul tema. L’obiettivo è promuovere l’inclusione digitale, rafforzare l’affidabilità dei servizi pubblici e ridurre le barriere burocratiche, garantendo al contempo la protezione dei dati personali. Il… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 28.04.2025
CALIFORNIA: BLUE SHIELD CONFERMA DI AVER CONDIVISO I DATI SANITARI DI 4,7 MILIONI DI UTENTI CON GOOGLEBlue Shield of California ha rivelato di aver accidentalmente condiviso dati sanitari sensibili di circa 4,7 milioni di utenti con Google, attraverso una piattaforma di gestione dati chiamata Customer Data Platform (CDP). I dati coinvolti includono informazioni personali come… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 18.04.2025
IL MINISTERO DELL’INTERNO TEDESCO ESPRIME PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO DELL’ACCORDO SUL TRASFERIMENTO DEI DATI TRA L’UE E GLI STATI UNITI Il Ministero dell’Interno tedesco ha espresso preoccupazione per la sostenibilità dell’accordo sul trasferimento dei dati tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Questa preoccupazione è emersa in seguito a un ordine esecutivo firmato dal presidente… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 16.04.2025
LAOS: IMPLEMENTA IL SISTEMA REGULA COMPARATOR PER PREVENIRE LE FRODI DOCUMENTALI ALLE FRONTIEREIl governo del Laos ha adottato il sistema Regula Comparator 4306 presso l’Aeroporto Internazionale di Wattay per rafforzare i controlli sui documenti d’identità e prevenire le frodi. Questa tecnologia, sviluppata da Regula, consente un’analisi dettagliata dei documenti grazie a una fotocamera ad alta… Continua a leggere