IL GIAPPONE APPROVA UNA LEGGE SULLA GOVERNANCE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Il Parlamento giapponese ha approvato una nuova legge sulla governance dell’intelligenza artificiale, che punta a promuovere l’innovazione tecnologica garantendo al contempo un uso responsabile e trasparente dell’AI. Il provvedimento non introduce divieti o sanzioni, ma stabilisce un sistema volontario di linee guida per gli sviluppatori, favorendo… Continua a leggere
Posts Tagged → Privacy daily
PRIVACY DAILY 06.06.2025
IL VIETNAM DIBATTE SULLA LEGGE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Il Vietnam è attualmente in fase di discussione di una legge sulla protezione dei dati personali, una proposta legislativa che mira a rafforzare la privacy dei cittadini e a regolamentare come le aziende e le istituzioni trattano i dati personali. Il progetto di legge si… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 05.06.2025
IL BRASILE AVVIA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL TRATTAMENTO DEI DATI BIOMETRICI L’Autorità nazionale brasiliana per la protezione dei dati (ANPD) ha lanciato una consultazione pubblica sulla regolamentazione del trattamento dei dati biometrici, riconosciuti come “dati sensibili” dalla legge generale brasiliana sulla protezione dei dati (LGPD). L’iniziativa mira a stabilire criteri chiari per l’uso lecito, proporzionato… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 04.06.2025
ARGENTINA: NUOVE INIZIATIVE LEGISLATIVE SU PROTEZIONE DATI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE Il governo argentino ha avviato un percorso legislativo parallelo per aggiornare la legge sulla protezione dei dati personali (risalente al 2000) e per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale. Le proposte puntano a rafforzare i diritti degli interessati, introdurre il principio di responsabilità proattiva e stabilire linee… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 03.06.2025
IL CILE PROMULGA LA NUOVA LEGGE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Il Cile ha ufficialmente promulgato una nuova legge sulla protezione dei dati personali, introducendo un quadro normativo allineato agli standard internazionali, simile al GDPR europeo. La legge istituisce una Autorità Garante per la Protezione dei Dati e introduce tutele rafforzate per le categorie sensibili,… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 29.05.2025
LEXISNEXIS CONFERMA UNA VIOLAZIONE DEI DATI: COINVOLTI OLTRE 360.000 RECORD PERSONALI LexisNexis, fornitore globale di servizi di informazione legale e dati aziendali, ha confermato una grave violazione dei dati che ha interessato circa 364.000 record personali. L’attacco, condotto da un gruppo criminale informatico, ha coinvolto dati come nome, indirizzo, recapiti e in alcuni casi anche… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 28.05.2025
LANCIO NEGLI STATI UNITI DELLA SCANSIONE DELL’IRIDE PER L’IDENTITÀ DIGITALE Un nuovo programma basato su riconoscimento biometrico dell’iride è stato avviato in diverse città statunitensi per sperimentare sistemi di identità digitale ad alta sicurezza. La tecnologia, promossa da aziende private come Worldcoin e testata in contesti urbani, promette autenticazione sicura e univoca, ma solleva preoccupazioni… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 27.05.2025
GOOGLE ACCETTA DI PAGARE 1,38 MILIARDI DI DOLLARI AL TEXAS PER LA QUESTIONE DELLA PUBBLICITÀ DIGITALE Lo Stato del Texas ha annunciato un accordo storico da 1,38 miliardi di dollari con Google, in relazione a presunte pratiche anticoncorrenziali nel mercato della pubblicità digitale. L’intesa chiude una lunga battaglia legale e rappresenta uno dei più alti… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 26.05.2025
SRI LANKA: PORTA IN PARLAMENTO IL DISEGNO DI LEGGE SULLA PROTEZIONE DEI DATI Il Parlamento dello Sri Lanka inizierà il dibattito su un disegno di legge volto a istituire un quadro giuridico per la protezione dei dati personali. La proposta di legge mira a rafforzare la privacy dei cittadini, istituire un’autorità garante indipendente e stabilire… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 23.05.2025
PROPOSTA DI MORATORIA SULLA REGOLAMENTAZIONE DELL’IA NEGLI STATI USA Un gruppo bipartisan di senatori ha presentato al Senato degli Stati Uniti una proposta di legge che mira a sospendere temporaneamente l’adozione di normative statali sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è evitare un mosaico incoerente di leggi locali e favorire un approccio federale più uniforme. La moratoria proposta… Continua a leggere