Dal 15 al 19 ottobre la dodicesima edizione del festival promosso da «Diffondiamo idee di valore»: ospiti internazionali, grandi temi dell’attualità e spazio alle nuove generazioni Lecce si prepara ad accogliere la dodicesima edizione di «Conversazioni sul futuro», il festival promosso dall’associazione «Diffondiamo idee di valore», che dal 15 al 19 ottobre animerà la città… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 03.10.2025
USA: L’AMMINISTRAZIONE TRUMP ACCUSATA DI AVER CREATO UN DATABASE ILLEGALE SULLA CITTADINANZAUna nuova denuncia legale sostiene che, durante l’amministrazione Trump, il Dipartimento della Sicurezza Interna (DHS) abbia creato e mantenuto un database illegale per monitorare lo status di cittadinanza dei cittadini americani. Secondo la causa, il sistema avrebbe raccolto e usato informazioni sensibili senza base… Continua a leggere
GOOD MORNING PRIVACY! | Mistery box: segreto il contenuto ma arcinoto il destinatario!
La storia è sicuramente curiosa, forse anche educativa.
Le “mistery box” sono pacchi venduti senza che chi li compra – ma in realtà anche chi li vende – ne conosca il contenuto.
In molti casi si tratta di pacchi spediti da qualcuno a qualcun altro che, per le ragioni più diverse, non sono né arrivati a destinazione, né tornati al mittente.
A un certo punto per svuotare i magazzini qualcuno li prende e li vende all’ingrosso a qualcun altro che poi li rivende al dettaglio ancora a qualcun altro.
La sigla e poi vi racconto, se ve lo foste perso, cosa è successo.
AVVENIRE | L’IA come un’alleata contro il carico mentale?
Ilaria Solaini – 3/10/2025 Mia sorella ha ricevuto un foglio di carta con sopra il programma della squadra di basket di mio nipote, allora ho fatto una foto e ho chiesto a ChatGPT di trasformarlo in un file da condividere con la mia famiglia, in modo che automaticamente si inserisse nei calendari dei loro smartphone…. Continua a leggere
PRIVACY DAILY 02.10.2025
LA CNIL E L’INRIA RAFFORZANO LA PARTNERSHIP PER PROTEZIONE DATI E VALUTAZIONE ALGORITMILa CNIL francese e l’istituto di ricerca Inria hanno consolidato la loro collaborazione per progetti congiunti riguardanti la protezione dei dati personali e l’analisi degli algoritmi, in particolare promuovendo iniziative di valutazione, ricerca e formazione nelle aree dell’intelligenza artificiale, trasparenza e privacy (con… Continua a leggere
GOOD MORNING PRIVACY! | Quattordici anni o niente AI senza il consenso dei genitori
È questione di giorni, pochi e l’AI Act italiano, la nuova legge sull’intelligenza artificiale sarà in vigore.
Tra le tante, c’è una disposizione che dice che l’accesso alle tecnologie di intelligenza artificiale è consentito ai minori di quattordici anni solo con il consenso dei genitori.
Bene ma…
La sigla e ne parliamo.
PRIVACY DAILY 01.10.2025
CALIFORNIA: NEWSOM FIRMA IL TRANSPARENCY IN FRONTIER ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACTIl governatore della California Gavin Newsom ha firmato il Transparency in Frontier Artificial Intelligence Act, una legge che introduce nuovi obblighi di trasparenza per le aziende che sviluppano sistemi di intelligenza artificiale avanzata. La normativa prevede che le imprese pubblichino valutazioni sui rischi legati ai loro modelli,… Continua a leggere
VITA | L’inganno (e i rischi) dei chatbot companion
di Ilaria Dioguardi – 1/10/2025 Se non sapete cosa sono e cosa fanno i chatbot companion, questo articolo è per voi. Perché da genitori troppo spesso non immaginiamo i modi in cui i nostri figli vivono gli ambienti digitali: e questo è un pezzo cruciale del rischio. Il Senato americano ha ascoltato le testimonianze dei genitori… Continua a leggere
PRIVACY DAILY 30.09.2025
ICO METTE IN GUARDIA SULLE CHIAMATE AUTOMATICHE ILLEGALIL’Information Commissioner’s Office (ICO) ha emesso un avviso al pubblico riguardo l’aumento di chiamate automatiche (“robocalls”) illegali nel Regno Unito. Due società energetiche sono state multate per un totale di 500.000 sterline dopo aver effettuato campagne di marketing non autorizzate, che hanno raggiunto migliaia di persone senza consenso…. Continua a leggere
GOOD MORNING PRIVACY! | Deepfake che costano quanto un Labubu
Quattrocento volte di meno di appena due anni fa. Tanto costa, oggi, realizzare un deepfake, benfatto, audio o video ovvero un falso artificialmente prodotto della voce o dell’immagine di una persona.
È il risultato di una ricerca appena pubblicata dal Global Research and Analysis Team Kaspersky.
Ve ne parlo subito dopo la sigla perché credo valga qualche riflessione.